MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] belliche, specialmente dopo le perdite subìte nella campagna diNorvegia e nella ritirata da Dunkerque. Per porre rimedio ) posa di mine nelle zone di addestramento (Mar Baltico) e nelle acque vicine alle basi dei sommergibili (Golfo di Guascogna); d ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'Europa del Nord: i Vichinghi
Signe Horn Fuglesang
I popoli dell’europa del nord: i vichinghi
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi, che nell’Alto Medioevo [...] direzione del Mar Nero e di Costantinopoli. Le principali città erano governate da personaggi di discendenza noto dei suoi comandanti fu Aroldo Haardraade, in seguito re diNorvegia (1047-1066), che trascorse a Costantinopoli gli anni compresi fra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] a SE della Scania (Svezia meridionale). Il litorale volto al Mar del Nord è piatto e inospitale per l’insediamento e le attività si aggiunse nel 1814 la perdita della Norvegia, ceduta con la pace di Kiel alla Svezia. Alla Danimarca rimasero comunque ...
Leggi Tutto
Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una [...] strenua difesa (marzo 1940).
Danimarca e Norvegia
Respinta da Gran Bretagna e Francia un’offerta di pace (6 ottobre 1939), la in tal modo il successo contro i Giapponesi nelle battaglie del Mar dei Coralli (7-8 maggio 1942) e delle Midway (4 ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] riconobbe l’alta sovranità della Norvegia. Dopo l’unione della Danimarca alla Norvegia e il patto d’unione di Kalmar (1397), l’ ricordare P. Gunnarsson, narratore, drammaturgo e saggista; E. Már Gudhmundsson, E. Kárason con Gulleyjan («L’isola d’oro», ...
Leggi Tutto
Vichinghi Gruppi di guerrieri e pirati scandinavi, denominati nelle cronache latine contemporanee Normanni (➔), protagonisti di una notevole espansione marittima nell’8°-11° sec (v. fig.). Le fonti nordiche [...] del 9° sec. i grandi fiumi russi, raggiunsero il Mar d’Azov e il Mar Caspio; attaccarono nell’860 e nel 941 Bisanzio, e così Norvegia e le isole a N della Scozia. La dominazione danese sull’Inghilterra, però, si dissolse pochi anni dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] re di Danimarca, in particolare di Valdemaro II (1202-41): Pomerania, Meclemburgo, Norvegia, le città di Amburgo e incessante scontro con l’Austria diMaria Teresa, in un susseguirsi di campagne militari a fianco di alterne coalizioni con Francia e ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] di molti organismi statali. L’A. Settentrionale gode di una relativa vicinanza all’Europa (meno di 1500 km nella sezione Norvegia bacino chiuso più vasto del mondo dopo il Mar Caspio. Verso oriente, quasi a uguale quota di livello sul mare (177 m), i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] da confini terrestri (con la Svezia, la Norvegia e la Russia).
Nel territorio della F. affiorano di Botnia e il Mar Bianco. Le tribù, chiamate Suomi, si organizzarono in una rete di fattorie, a lungo esposte alle azioni politico-militari di ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] inclusa la regione desertica fra il Mar Morto e il Golfo di ‛Aqaba, mentre l’area a E del solco di al-Ghür fu assegnata nella parte delle Nazioni Unite; nello stesso mese Irlanda, Norvegia e Spagna hanno riconosciuto formalmente lo Stato palestinese. ...
Leggi Tutto
scandinavo
scandinàvo (meno corretto scandìnavo) agg. e s. m. (f. -a). – Relativo, appartenente alla Scandinàvia, penisola dell’Europa settentr. circondata dal mar di Norvegia, dal mare del Nord, dal mar Baltico e dal golfo di Botnia: i fiordi...
labrace s. m. [lat. scient. Labrax, nome di un pesce variamente identificato]
Pesce osseo delle acque litorali e salmastre del bacino del Mediterraneo e dell'Atlantico orient., dalla Norvegia al Senegal, e nel Mar Nero, con carni ottime.