• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Archeologia [63]
Storia [52]
Arti visive [48]
Europa [33]
Geografia [21]
Storia antica [18]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Biografie [13]
Asia [10]

ACAIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] (Ptolem., III, 12, 44); Imbro, Samotrace e Taso alla Tracia (Ptolem., III, 11, 8). Nel sec. III la maggior parte Giacomo di Maiorca, figlio di Ferdinando e di Isabella di Sabran. Alla morte di Roberto di Taranto (1364), la vedova Maria di Bourbon ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – CATERINA DI VALOIS-COURTENAY – ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – GUGLIELMO DI CHAMPLITTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACAIA (1)
Mostra Tutti

TRAIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAIANO (M. Ulpius Traianus) Roberto PARIBENI Mario PELAEZ Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] attraverso l'impervia regione. I lavori di Tr. permettevano finalmente di poter marciare dal Mar Nero alle foci del Reno. afflusso di energie alla Dacia giovò anche a un più deciso incivilimento della Pannonia, delle due Mesie, della Tracia. Le ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRAIANO (5)
Mostra Tutti

LOSANNA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] per il regime degli Stretti. La libertà di passaggio è mantenuta (v. dardanelli, XII, p. 378 seg.); 3. Convenzione per la smilitarizzazione delle frontiere della Tracia dal Mar Nero al Mar Egeo (frontiera turco-bulgara e frontiera turco-greca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOSANNA (4)
Mostra Tutti

INVASIONI BARBARICHE

Enciclopedia Italiana (1933)

INVASIONI BARBARICHE Giovanni Battista Picotti BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di quelli dell'est, Visigoti e Ostrogoti. E , della Transilvania, della Serbia, scendono nella Tracia, minacciano Costantinopoli; con Boris (853-89) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INVASIONI BARBARICHE (3)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] quelle dell'Egeo settentrionale e del Mar Nero. Cicerone vi passò il periodo di esilio che il tribuno Clodio riuscì occupata la Macedonia e parte della Tracia, tentò, con l'aiuto degli Zeloti espulsi, di impadronirsi di Tessalonica: ma i suoi sforzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

MESIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESIA (Moesia) Pietro Romanelli Provincia romana del Basso Danubio. I Mesi, da cui essa prese nome, erano un popolo di razza tracica abitante in una regione di estensione assai limitata, compresa fra [...] Macedonia, il compito di respingere i Bastarni, che avevano allora di nuovo invaso la Tracia, e soprattutto di dare da questa il Danubio e le pendici settentrionali dell'Emo, fino al Mar Nero: e non solo furono aggregate ad essa le colonie greche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESIA (2)
Mostra Tutti

ARES

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno degli dei principali dell'Olimpo greco, da taluni ritenuto originario dalla Tracia, ordinariamente considerato figlio di Zeus e di Era. Rappresentato fin dai più antichi poeti greci esclusivamente [...] al tremolio simigliante del vivo astro d'autunno che lavato nel mar splende più bello. Fuori del ciclo omerico, Ares ci viene divinità infere. L'infiltrazione in Beozia di un ramo etnico di origine trace, che però è molto contestata dai ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE DELLA GUERRA – MUSEO DEL LOUVRE – LEPTIS MAGNA – MAGNA GRECIA – LACEDEMONE

ALCIBIADE

Enciclopedia Italiana (1929)

Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] città ioniche e dal satrapo Tissaferne, di risalire al nord verso i granai del Mar Nero e chiudere ad Atene Bosforo 410 e il 407 ebbe rassodato di nuovo, nei punti essenziali, il dominio di Atene sul Bosforo e in Tracia. Nella primavera del 407 fu ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – PARTITO DEMOCRATICO – IMPERO ATENIESE – PELOPONNESO – OLIGARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCIBIADE (3)
Mostra Tutti

ATTILA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Re degli Unni dal 434 al 453, è forse il più famoso fra i re barbari. Figlio di Munzuco, salì al potere, insieme col fratello Bleda, nel 434, succedendo allo zio paterno Rua (Prisc., p. 276 Dindorf). [...] di devastazione, durata fino al 447 (Marc. ad a. 441 e 442; Prosp. ad a. 442; Prisc., 280). Nel 445 fu devastata la Tracia, vittoria dei popoli ribelli, dovettero retrocedere fino al Mar Nero. Dei figli di A., Ellac morì nel conflitto con i popoli ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – TEODORICO IL GRANDE – IMPERATORE ROMANO – COSTANTINOPOLI – IMPERO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTILA (3)
Mostra Tutti

AMEDEO VI, conte di Savoia

Enciclopedia Italiana (1929)

Figlio primogenito di Aimone, conte di Savoia, e di Iolanda di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 gennaio 1334 e succedette al padre il 22 giugno 1343. Governò in suo nome, fino al 1348, una reggenza stabilita [...] V, d'accordo col re di Cipro e col re di Francia. Fallito questo progetto, decise di recarsi a Costantinopoli, in soccorso di quel basileus, Giovanni V Paleologo, premuto strettamente dalla espansione turca in Tracia. Il basileus era suo cugino ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – PALEOLOGI DI MONFERRATO – MARCHESE DI MONFERRATO – GIOVANNI II PALEOLOGO – GALEAZZO II VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMEDEO VI, conte di Savoia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 25
Vocabolario
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali