• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
242 risultati
Tutti i risultati [242]
Archeologia [63]
Storia [52]
Arti visive [48]
Europa [33]
Geografia [21]
Storia antica [18]
Diritto [15]
Storia per continenti e paesi [12]
Biografie [13]
Asia [10]

ECATEO di Mileto

Enciclopedia Italiana (1932)

Storico greco. Della sua vita ci sono conservati solo pochi episodî, che lo dimostrano contemporaneo alla ribellione ionica contro la Persia (499 a. C.) e parte non insignificante di questi avvenimenti. [...] e della Iapigia. Le conoscenze della penisola balcanica oltrepassano di poco quelle della Macedonia e della Tracia con qualche accenno alle popolazioni illiriche. Sono conosciute le coste del Mar Nero, poi, almeno superficialmente, tutte le satrapie ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA DI ALESSANDRIA – PENISOLA BALCANICA – COLONNE D'ERCOLE – IMPERO PERSIANO – ANASSIMANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECATEO di Mileto (2)
Mostra Tutti

PROBO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROBO (M. Aurelius Probus) Gastone M. Bersanetti Imperatore romano dal 276 al 282 d. C. Nacque a Sirmio il 19 agosto 232 da un Massimo. Manca la necessaria conferma per le notizie secondo le quali, fra [...] formatasi in Occidente. Stretto perciò un trattato di pace con i Persiani, ritornò nella Tracia nella seconda metà del 280 e vi del regno di P., non ebbero sempre successo: una schiera di Franchi, ad es., nel 281, rotta la fede giurata, dal Mar Nero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROBO (2)
Mostra Tutti

ANTIOCO I di Siria, detto Sotere

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 325 (a. C.) da Seleuco I e dalla sogdiana Apama. Ancora assai giovane contribuì molto, benché la sua cavalleria fosse battuta da quella di Demetrio Poliorcete, alla vittoria di Ipso (301 a. [...] di A. come coreggente: lo stratego Demodamas di Mileto andò oltre lo Iaxarte (Sir Daryā), l'ammiraglio Patrocle esplorò il Mar di Corupedio (282 a. C.) Seleuco, passando in Europa per conquistare la Tracia e la Macedonia, affidò ad A. il governo di ... Leggi Tutto
TAGS: DEMETRIO POLIORCETE – ANTIGONO MONOFTALMO – SELEUCIA SUL TIGRI – TOLOMEO FILADELFO – ANTIGONO GONATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIOCO I di Siria, detto Sotere (2)
Mostra Tutti

FILIPPOPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] delle provincie meridionali cedute dalla Turchia. L'abbandono della Tracia alla Grecia sancito dal trattato di Neuilly ha arrestato questo sviluppo, spingendo le correnti commerciali verso il Mar Nero (Filippopoli è legata a Burgas da ferrovia ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI – GUERRE BALCANICHE – IMPERO D'ORIENTE – COSTANTINOPOLI – COSTANTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPOPOLI (1)
Mostra Tutti

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore (zar) dei Bulgari e dei Greci Saul Mézan Terzogenito del principe Boris Michele, fu educato a Bisanzio. Siccome i Bizantini intrȧlciavano [...] della Bulgaria, S. dichiarò loro guerra e li sconfisse in Tracia. L'imperatore d'Oriente ricorse ai Magiari, che sotto la Mesembria (porto sul Mar Nero). S. giunto per la seconda volta davanti a Costantinopoli, assunse il titolo di "Cesare" e aspirò ... Leggi Tutto
TAGS: LIUTPRANDO DI CREMONA – IMPERATORE ROMANO – NICOLA IL MISTICO – IMPERO D'ORIENTE – ROMANO LECAPENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMEONE I il Grande, arconte dei Bulgari, dall'888 imperatore dei Bulgari e dei Greci (2)
Mostra Tutti

BURGAZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Bulgaria, capoluogo di okrăg (provincia) costruita sulle rive del Mar Nero all'estremità di una penisoletta che si protende tra il golfo di Burgaz (Burgazski Zaliv) e due pescosissimi liman [...] dei centri più attivi della popolazione greca sul litorale del Mar Nero; sotto il regime autonomo della Rumelia orientale, fu Dal 1918 vi affluirono parecchie migliaia di rifugiati bulgari dalla Macedonia e dalla Tracia. Per via del commercio, si ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA SPAGNOLA – INGHILTERRA – FILIPPOPOLI – MACEDONIA – MAR NERO

BASTARNI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nome di una delle prime popolazioni germaniche venute a contatto con i popoli civili del Mediterraneo. I Bastarni comparvero, pare già nel sec. III a. C., a nord e ad oriente dei Carpazî, che da loro presero [...] fino al Mar Nero. Il re Filippo V di Macedonia si alleò con i Bastarni per contrapporli ai Dardani e aveva concepito il disegno di far da -282) trasferì 100.000 Bastarni sulla destra del Danubio, in Tracia, e dopo d'allora non se ne ha più notizia. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – MARCO AURELIO – MITRIDATE. I – AGRICOLTURA – MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTARNI (1)
Mostra Tutti

CIMMERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Popolazione probabilmente tracia, stanziata sulle coste settentrionali del Mar Nero, che nel sec. VIII a. C. invase l'Asia Minore ed ebbe notevole parte nelle vicende storiche ed etniche di tutta l'Asia [...] verso il 600 furono sconfitti e scacciati dal re Aliatte. Nei mitici Cimmerî di Omero, abitanti un paese opaco e nebbioso, è probabilmente il ricordo di qualche popolazione nordica (Cimbri?). Bibl.: Fondamentale: Lehmann-Haupt, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: ASIA MINORE – MAR NERO – ASSIRI – CIMBRI – OMERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMMERI (2)
Mostra Tutti

CITTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

CITTÀ P. Cuneo La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] (Maioli, 1983). Nei sobborghi, in Insula (S. Maria di Palazzolo), nel 493, venne eretto un palazzo fortificato a si dovettero convocare operai dal Ponto, dalla Grecia e dalla Tracia. Le cisterne venivano impiegate per dare sepoltura alle vittime della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – DIRITTO CIVILE
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – COSTANTINO PORFIROGENITO – GIOVANNI VI CANTACUZENO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTA (10)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 133 şadirvanlari (Fontane pubbliche nelle piazze in Tracia), in Mansel'e Armaǧan (Studi in onore di A. M. Mansel), Ankara 1974, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 25
Vocabolario
trace
trace agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....
bòsforo
bosforo bòsforo s. m., letter. – Stretto di mare: nel b. tra Scilla e Cariddi (Galilei); Dai golfi e dai b. azzurri (D’Annunzio). È propriam. il nome dello stretto tracio che collega il Mar di Marmara con il Mar Nero (lat. Bosp(h)ŏrus, gr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali