Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] ora Kocaeli (v.), l'antica Nicomedia, ottimo porto sul mar di Marmara a cui convergono le due ferrovie dell'interno, quella di Eumene, mandando navi ausiliarie alla flotta romana nell'Egeo; è tuttavia assai dubbio se nella primavera del 168 a ...
Leggi Tutto
Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] alla longitudine di 8°15′ E., e le foci del fiume nel Mar Nero raggiungono il meridiano 29°40′, per modo che esso dalla Foresta e perciò apre la via dal Bassopiano Ungherese al Mare Egeo. Questa confluenza è poco lontana da quelle dei fiumi Sava ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] il medio Danubio Vandali; dal Tibisco alla foce del gran fiume e lungo il Mar Nero fino al Don è un grande impero dei Goti dell'ovest e di la Siria e la Palestina, si affaccerà all'Egeo, al Bosforo, al Mar Nero; ma l'Europa rimarrà quasi immune dall' ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] v. cirenaica), giacché rapporti tra la Cirenaica e il mondo egeo dovevano esistere in epoca assai più remota. Ellenizzando il nome, alcuni se il confine con l'Asia fosse il Nilo o il Mar Rosso, e pur venendo in qualche periodo e da qualche scrittore ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] canale, che unisce il Golfo di Egina con quello di Corinto e così l'Egeo con l'Adriatico, è lungo 6,3 km., largo in media 22 m. greca, che lo inaugurò nel 1893. I percorsi dal Mar Nero all'Adriatico e al Tirreno risultano notevolmente abbreviati. Il ...
Leggi Tutto
Divinità della Grecia antica, strettamente unita, nel culto e nel mito, alla figlia, Kore o Persefone; sicché ordinariamente l'una e l'altra venivano designate insieme con appellativi comuni, come "le [...] qui si diffuse, con le colonie ioniche, nelle isole dell'Egeo e sulle coste dell'Asia minore; feste Eleusinie e Tesmoforie troviamo Mileto trapiantarono la religione di Demetra sulle coste del Mar Nero. Sulla costa meridionale dell'Asia Minore, Nisa ...
Leggi Tutto
Donne di un popolo mitico, noto già alle più antiche leggende dei Greci, che ne collocavano la patria d'origine fuori della Grecia, riguardandolo perciò come estraneo alla civiltà greca, cioè barbaro. [...] fiume Termodonte, in Leucosiria (sulla costa meridionale del Mar Nero) intorno alla città di Temiscira, un popoloso stato popolazione che precedette, nelle isole e sulle coste del Mare Egeo, la discesa delle stirpi greche; altri (Beloch) giudica che ...
Leggi Tutto
NEOZOICA, ERA o Gruppo Neozoico
Ardito Desio
Questo termine (dal gr. νέος "nuovo" e ζῶον "animale", ossia "era degli animali nuovi") è usato in geologia per indicare la più recente fra le maggiori suddivisioni [...] dalla Sicilia. Nell'Europa orientale si stabiliscono le comunicazioni fra il Mar Nero - che faceva parte del bacino aralo-caspico - col Mediterraneo attraverso il Mare Egeo. Viene incisa un'ampia valle, ora sommersa, in corrispondenza del Bosforo ...
Leggi Tutto
Nome di antica popolazione affine e non ben distinta dai Geti, le cui sedi, naturalmente non sempre rigorosamente chiuse dagli stessi confini, si possono porre lungo il corso del Basso Danubio e specialmente [...] essa, e che proprio quella più antica popolazione, affine ai Traci dell'Egeo, sia quella cui si dànno poi i nomi di Geti e di A levante si può dire che la Dacia arrivasse sino al Mar Nero, per quanto tribù seminomadi di Sciti e di Sarmati occupassero ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] , che poi, a sua volta, fondò Selinunte sulla costa del Mar Libico. Nella Propontide fondò Calcedone (680 circa a. C.) che Ancora per molti anni restava però priva del suo porto sull'Egeo, giacché la pace di Nicia lo lasciava in preda agli Ateniesi ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....