Nome del genere tipo della famiglia Camelidi (lat. scient. Camelidae Gray 1820) del sottordine ruminanti Tilopodi. I componenti di questa famiglia sono caratterizzati dalla statura grande o media, collo [...] Il dromedario vive e si moltiplica nell'Arabia, in Africa (dal Mar Rosso all'Oceano Atlantico, e, dal nord al sud, dal ), nelle Canarie, nella Spagna, in Italia, nelle isole dell'Egeo, nel Perù, nel Venezuela, nella Giamaica, nella Bolivia, a ...
Leggi Tutto
IONIE, ISOLE (A. T., 82-83)
Roberto ALMAGIA
Roberto CESSI
ISOLE Nome col quale si abbracciano le isole che, a sud del Canale d'Otranto, accompagnano la costa della Grecia prospiciente il Mar Ionio, [...] valore della preda: ordinando l'eptaneso nei due dipartimenti di Itaca e Corcira (una parte delle isole fu aggregata all'Egeo) si studiarono di mantenere l'unità del gruppo, pur senza sottrarsi al secolare dualismo fra Corfù e Cefalonia. Il dominio ...
Leggi Tutto
Piccola isola (85,4 kmq.), nel bel mezzo del Golfo Saronico, a eguale distanza a un dipresso fra Attica e Corinzia. Storicamente e geograficamente si può considerare parte dell'Argolide, di cui riproduce [...] cerca di colonie sempre più lontane, dall'Egitto al Mar Nero, dall'Oriente asiatico alla penisola italica, ciò che pure sul mare e fin da principio tendeva alla supremazia sull'Egeo: gelosia alla quale si aggiungeva la differenza fra l'indole rigida ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] la Crimea e la sponda settentrionale del Mar Nero: Chersoneso diventò una delle città del di Tracia.
La penisola della Tracia (Χερσόνησος ἡ ἐν Θρᾴκῃ) che si stende nell'Egeo fra l'Ellesponto e il golfo di Melas fu colonizzata nel sec. a. C ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] proprio potere magico ringiovanendo le nutrici di Dioniso insieme coi loro mariti, e il vecchio Esone (una leggenda parla pure di Giasone Atene, dove l'attendono le buone accoglienze del re Egeo (riassunto della Medea d'Euripide).
Certo le relazioni ...
Leggi Tutto
Di famiglia greca patrizia, originaria di Comne presso Adrianopoli, ricca poi di vasti possessi in Anatolia, nel bacino del Qizil Irmatl, a Qastamūnī. Il padre, Giovanni, era fratello del famoso generale [...] dei Turchi per ricuperare tutte le coste anatoliche sull'Egeo ed in Cilicia; ma la mancanza di un'intesa mezzo il giovane collega Ducas, si liberò dell'influsso dell'imperatrice Maria Ducas e dell'invadente madre; contro la moglie e la prima ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Bulgaria, per importanza e numero di abitanti (83 mila nel 1926). Sorge sulla riva destra della Marizza, nel mezzo dell'ampio bacino che il fiume s'apre fra i Balcani e i Rodopi, [...] trattato di Neuilly ha arrestato questo sviluppo, spingendo le correnti commerciali verso il Mar Nero (Filippopoli è legata a Burgas da ferrovia), anziché verso l'Egeo.
Monumenti. - Si vedono ancora i resti di una cinta poligonale e copiosi frammenti ...
Leggi Tutto
Città dell'Anatolia centrale.
Ai piedi del Monte Argeo ('Αργαῖον, in turco Ercasdaǧ), in Cappadocia, sorgeva un'antica città detta Mazaca (Μάζακα, Mazacum), e anche Eusebia all'Argeo (dal re Ariarathes [...] , in cui la divinità era adorata col medesimo nome. Per la sua posizione nel punto intermedio fra i porti del Mar Nero e dell'Egeo e i paesi dell'Eufrate, Cesarea ebbe per molti secoli una grande importanza economica e attraversò periodi di splendore ...
Leggi Tutto
Giace nel Mar di Levante a 69 miglia da Rodi, da cui dipende amministrativamente, e a 36°8′ di lat. N. e a 29°38′ di long. E. Dista appena un miglio e mezzo dalla costa dell'Anatolia (Licia) e misura una [...] alcuni avanzi antichi. Ricchi e interessanti sono i costumi muliebri tuttora in uso.
Bibl.: G. Gerola, Un piccolo feudo napoletano nell'Egeo, in Ausonia, VIII, Roma 1913 (con bibliografia); A. J. Jaussen e Savignac, L'île de Castelorizzo, Cairo 1917. ...
Leggi Tutto
Figlio di Costante II, fu proclamato augusto nel 654 e dal 662 al 668, durante la spedizione del padre in Italia, ebbe la reggenza del governo in Costantinopoli. Nel 668, alla notizia dell'uccisione del [...] . Nel 677 i Bizantini poterono finalmente passare all'offensiva sloggiando i nemici da Cizico e dal mar di Marmara. La flotta musulmana, inseguita nel mare Egeo, fu quasi totalmente distrutta nelle vicinanze della costa della Panfilia, e Rodi e Creta ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....