geografia Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione assai variabile, da uno a più chilometri, separante due terre disgiunte. In particolare per Stretti si intende l’insieme dei passaggi [...] dall’Egeo al Mar Nero, cioè i Dardanelli, il Mar di Marmara e il Bosforo. medicina In ostetricia, ciascuno dei restringimenti del bacino osseo corrispondente al passaggio tra grande e piccolo bacino (s. superiore) e al contorno inferiore del piccolo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] fin dall'inizio, tre compiti per lo Stato Maggiore turco: sbarrare alle forze e ai rifornimenti dell'Intesa l'accesso dall'Egeo al Mar Nero; minacciare l'Egitto per via di-terra; attaccare la Russia nel Caucaso. L'accenno a questi tre compiti basta a ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] e per il rifiuto di uno sbocco al mare sull’Egeo; l’Ungheria protestò contro l’espulsione degli Ungheresi dalla penetrazione, che congiunse l’Atlantico (da Duala a Dakar) al Mar Rosso e quindi all’Egitto e al prossimo Oriente.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] bruciarono. Nel 210 questa squadra orientale entrò per la prima volta nell'Egeo, stabilì la sua base a Egina, e operò in quel mare sino ; per difendere la Turchia, la flotta russa entrò nel Mar di Marmara e la sua presenza impedì l'attacco egiziano; ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] e Finni, tutti i popoli dell'Asia occidentale fino all'Ob, al Mar Caspio e al Gange e tutti i Nord-africani. È da osservare che progredita, ad es., per ciò che riguarda Egitto, Mesopotamia, Egeo, India, non si può dire altrettanto per ciò che riguarda ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tanti del suo popolo e a tanti del popolo del suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati con speciale cura, quelli dei due eroi recente è anche la parte notevole che nel commercio dell'Egeo (almeno in certi canti) rappresentano i Fenici. E non ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] ad un'intesa immediata con l'URSS su tutte le questioni dal Mar Baltico ai Balcani. A tale fine egli si dichiarava pronto a recarsi a spese della Grecia, specialmente in Macedonia e sull'Egeo, diede il proprio consenso di massima al passaggio delle ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] turchizzazione del Turkestan e di una larga zona attorno al Caspio e al Mar Nero, come preparò l'unità della Russia e della Persia a ovest , Persiani, Circassi, Greci delle Isole dell'Egeo e della Penisola Balcanica immigrati posteriormente, Semiti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] fra Macedonia e Tracia); a S. (dov'è la lunga, contorta costa dell'Egeo con l'isola di Taso e la Calcidica) l'Olimpo e i gruppi del a cavaliere dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo onde ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] di essa i torrenti precipitano in valli incassate che incidono verso il Mar Morto tutto il paese, specie dove si ha un dedalo complicato di Mare, i quali, scesi dall'Asia Minore e dall'Egeo verso l'Egitto e di qui respinti dal faraone Rameśśêśe III ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....