NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] parte dell'Egeo - si parla di miglia; codesta adozione di una misura diversa per l'Atlantico, ch'egli chiama mar de a Bonifacio, di 2° 6′ O. in vicinanza di Cipro, e di 0° nel Mar Nero orientale e che nel 1924 erano 8° 20′ per Corte e 5° 54′ per ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] e a Castel d'Asso presso Viterbo.
L'arte egeo-micenea adotta, forse per influenza egizia, la porta rastremata arco che si conosca, poi quelle del mirabile muro di cinta di S. Maria di Falleri (Falerii Novi), eretto nel 241 a. C., e quelle di Perugia ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] . È per ciò che il Sahara forma il Gran Deserto; esso oltrepassa il Mar Rosso, che è uno stretto mare interno, e si prolunga nei deserti d' po' come l'arcipelago greco è disseminato nell'Egeo. Per designare questo genere di paesaggio desertico i ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] Alcuni indizî farebbero pensare anche a influenze egizie attraverso l'Egeo meridionale.
Sulle misure babilonesi e assire siamo informati da una fra tutti quello fra Hammerfest sul Mare Polare, e il Mar Nero) e R. Benoit determinò una rettifica che si ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] fenomeno che potrebbe paragonarsi a quello verificatosi nel mondo egeo-mediterraneo sul declinare e con la fine della civiltà Mediterraneo orientale, Siria; 3. le culture delle steppe attorno al Mar Nero e al Lago d'Aral, della Siria, Arabia, Africa ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] divisione navi scuola, una divisione siluranti, la divisione del Mar Rosso e numerose navi sussidiarie e da trasporto. Furono Fu quindi decisa l'occupazione di Rodi e di altre isole dell'Egeo. Nella notte dal 3 al 4 maggio il corpo di spedizione del ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] Asia anteriore, fino all'Egitto, e ad occidente sino all'Egeo. La leggenda, forse d'origine caria, degli Argonauti e del secoli.
Sotto l'impero bizantino dal sec. VI all'XI il Mar Nero ebbe notevole importanza come tramite fra il mondo bizantino e il ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] in battaglia Decio (251), saccheggiarono le isole e le città dell'Egeo e del Mediterraneo, finché la vittoria di Claudio il Gotico a Ostrogoti rimase nell'antica sua terra a settentrione del Mar Nero ed ebbe ancora proprî re della stirpe degli Amali ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] al sec. XIV. È sotto queste molteplici influenze, provenienti dall'Egeo, dall'Oriente, dall'Egitto, che fioriva sullo scorcio del spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII), oltre ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] della storia greca abitavano al di quà e al di là dell'Egeo, rispettivamente per un lato nell'Attica e nell'Eubea e per l commercio era sia marittimo per tutto il Mediterraneo e per il Mar Nero, sia terrestre lungo le vie carovaniere, che dalla ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....