SCITI E SCIZIA
Bruno Genito
(XXXI, p. 186)
Il grande numero di scavi archeologici degli ultimi anni ha notevolmente allargato lo stato delle nostre conoscenze relative alle antiche popolazioni scitiche. [...] sono evidenti i grandi traffici commerciali con le isole dell'Egeo, quando la città di Olbia costituì la principale fornitrice delle Sciti Reali ha i suoi più importanti ritrovamenti a nord del Mar Nero, databili dal 6° secolo in poi e distribuiti, ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] o meno efficacia, dalle coste della Dalmazia alla Siberia e dal Mar Bianco fino al Tauro, con speciale riguardo agli affari dei patriarcati di Grecia, oltre alle due dei possedimenti italiani dell'Egeo (Rodi e Coo), per cui sono in corso trattative ...
Leggi Tutto
PANTICAPEO (Παντικάπαιον)
Michaell Rostovtzeff
Città greca sulla sponda occidentale degli stretti di Azov (Bosporo Cimmerico), oggi Kerč′ nella Crimea. Panticapeo fu una delle colonie greche fondate [...] specialmente di grano e di pesce fra le città greche dell'Egeo da una parte e i re scitici padroni delle praterie fertili . Per i Romani il Bosporo e le altre città greche del Mar Nero hanno sempre avuta una doppia importanza. Erano città greche e ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEA, REGIONE
Augusto BEGUINOT
Alessandro GHIGI
*
. La regione circostante al bacino del Mediterraneo, pur non avendo, dal punto di vista della geografia fisica e della geologia, caratteri [...] metteva in comunicazione il Mare del Nord, il Baltico e il Mar Bianco, col Mar Nero, col Caspio, con l'Aral. Rappresentanti fossili di proprio della Sardegna, della Sicilia, delle isole dell'Egeo e della Cirenaica.
Uno studio analitico della fauna ...
Leggi Tutto
PLEISTOCENICO, PERIODO (dal greco πλεῖστος "moltissimo, il più" e καινός "recente"), chiamato anche più eufonicamente Plistocenico o semplicemente Plistocene
Ardito Desio
È un termine geologico che [...] cime più elevate a formare quello ch'è l'arcipelago attuale.
Si aprono le comunicazioni fra il Mar Nero e l'Egeo, mentre s'isola il Mar Caspio. Modifiche parziali avvengono nella zona di Gibilterra; la Gran Bretagna, ch'era unita al continente, passa ...
Leggi Tutto
TIMOTEO (Τιμόϑεος, Timothĕus)
Arnaldo Momigliano
Generale e uomo politico ateniese del sec. IV a. C., figlio di Conone e, forse, di madre tracia. In Asia, in compagnia del padre, circa il 394 a. C., [...] : nel 373 T. si trovò, durante una sua crociera nell'Egeo, privo di mezzi; né gli Ateniesi dimostrarono volontà di aiutarlo. pontica era sostenuto un governo filoateniese. Le comunicazioni col Mar Nero erano di nuovo libere per Atene. Ma Amfipoli ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] Epiro alleato di re Carlo (1274), ricuperò diverse isole nell'Egeo, assediò Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, da Costantinopoli nel novembre del 1282, morì a Pacomio sul Mar di Marmara l'11 dicembre. Gli succedette il figlio Andronico ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] . Recatosi nelle acque sicule, mosse poi verso il Mar Ligure, fugando alcune galee nemiche e saccheggiando Porto Venere tanto che riuscì a compiere importanti azioni nelle isole dell'Egeo e sulle coste adriatiche. Nelle acque di Cipro ebbe notizia ...
Leggi Tutto
PARTENOPE (Παρϑενόπη, Parthenŏpe)
Olga Elia
Una delle Sirene, figlie, secondo Esiodo, di Forco, secondo altre fonti di Acheloo e della Terra, o di una musa, Tersicore. Demone femminile alato raffigurato [...] città più antica. Così il mito portato da coloni egeo-rodî sulle coste della Campania; al quale va collegata ª ed., Breslavia 1890, p. 2 seg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, Napoli 1911; E. Ciaceri, Storia della magna Grecia, I, Roma 1924; V ...
Leggi Tutto
QAPŪDĀN Pascià
Ettore Rossi
Titolo (dall'it. capitano) che si dava al comandante in capo delle forze marittime nell'Impero ottomano. I Turchi dell'Asia Minore, anche prima della fondazione dell'Impero [...] distretto di Menteshe, davanti a Rodi e alle isole dell'Egeo e sulle coste della Cilicia. Gallipoli, conquistata nel 1354 , per lo più pratici della guerra di corsa, originarî del Mar Nero, delle coste occidentali dell'Anatolia e delle isole egee. L ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....