SANTO STEFANO, Trattato di
Francesco Tommasini
Fu imposto dalla Russia alla Turchia dopo la guerra del 1877-78 e fu firmato il 3 marzo 1878 a Santo Stefano o San Stefano, sobborgo di Costantinopoli [...] assenso delle grandi potenze, un governo cristiano, una milizia nazionale e un territorio, che comprendeva tutta la Macedonia fra il Mar Nero, l'Egeo e le montagne dell'Albania, di guisa che la Turchia non avrebbe avuto più in Europa che tre tronconi ...
Leggi Tutto
ROMELIA (A. T., 75-76, 81)
Giuseppe Caraci
Dal turco Rūm-īlī (v. ar-rūm), nome regionale il cui significato variò grandemente col tempo. Quando gli corrispose un'accezione territoriale precisa (metà [...] del sec. XV), servì a indicare l'insieme dei paesi a S. della catena balcanica, fra Mar Nero, Egeo, Albania, esclusa la cuspide sud-orientale fra Adrianopoli e il Bosforo, ossia, in sostanza, Macedonia e Tracia, meno questa stessa cuspide. Il ...
Leggi Tutto
HOBART, Pascià (Augustus Charles Hobart - Hampden)
Ettore Rossi
Ufficiale della marina inglese al servizio dei Turchi, nato nel Leicestershire il 1° aprile 1822. Dopo essersi distinto nella marina britannica, [...] la marina turca con l'appoggio dell'allora sultano ‛Abd ul-‛Azīz (v.). Nel 1877 durante la guerra turco-russa comandò le forze navali dei Turchi sul Danubio e nel Mar Nero e protesse trasporti di truppe nell'Egeo. Morì a Milano il 19 giugno 1886. ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] 284 i suoi confini furono segnati dall’Haemus (odierna catena dei Balcani), dal Ponto Eusino (odierno Mar Nero), dalla Propontide (odierno Mar di Marmara), dall'Egeo e dal fiume Nastos (odierna Mesta). Nel II sec. e fino al 193, la provincia Thracia ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Buondelmonti, il colto prete fiorentino che percorse l'Egeo raccogliendo manoscritti e oggetti antichi. Egli è a in molte altre parti della città: a S. Polo, a S. Maria Formosa, e altrove. E vi erano poi i venditori ambulanti, quelli che ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] però a porre l'assedio ad altri due punti chiave del Dominio da mar veneto, Napoli di Romania e Malvasia, site sulla sponda del Peloponneso che guardava verso l'Egeo. La Serenissima Signoria aveva allora di fronte a sé l'alternativa inesorabile, o ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] , doveva sedere il successore di Pietro, ma sul mare Egeo (o sullo Ionio o sull'Ellesponto o sul Bosforo o Goffen, Icon and Vision, pp. 508-509, e G. Musolino, Culto mariano, pp. 245-246.
60. Giuseppe Dalla Santa, Di alcune manifestazioni del culto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] greci in egitto
Le relazioni tra l'Egitto e il mondo egeo risalgono all'età del Bronzo. La Creta di età minoica, avrebbe offerto in voto un ricciolo della sua chioma affinché il marito, impegnato nelle campagne di guerra in Siria, facesse felice ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] quali non esistono confronti precisi né a Creta né in Egeo. D'altro canto sia l'iconografia sia la qualità al I sec. a.C. (cat.), Roma 1980, passim·, S. De Maria, M. Pensa, La decorazione architettonica di età repubblicana e primo-imperiale nell'area ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] a portare a termine la facciata (10).
La fabbrica di Santa Maria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che sullo scorcio del a rileggere il Mediterraneo orientale, le isole Ionie e l'Egeo attraverso la chiave mitica dell'Eneide virgiliana: "ci si ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....