Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] davanti al re Pandione, al riconoscimento da parte di Egeo del figlio Teseo, avvenuto in virtù della spada che i contatti dell'Attica con le culture figurative delle coste del Mar Nero e in genere asiatiche. La coppa di Meleagro e Atalanta ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA DELLA CITTÀ E IL RAPPORTO una sosta lungo le rotte di cabotaggio (cfr., ad es., It. Mar., 497, 9 - 508, 2 a proposito della rotta tra Roma e ...
Leggi Tutto
Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996
OREFICERIA (v. vol. V, p. 730)
E. Formigli
F. Tiradritti
G. Pisano
I. Pini
E. Lippolis
G. Bordenache Battaglia
G. A. Ko¿elenko
G. A. Ko¿elenko ¿ Red.
F. [...] ed Egitto per raggiungere poi la Persia, la Palestina, Cipro e l'Egeo e in seguito, verso la fine dell'VIII sec. a.C., l nuove soluzioni formali che compaiono nelle produzioni della zona del Mar Nero o nell'area cipriota, in quanto mostrano tendenze ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] Chronology, p. 12, n. 9). Jones pone a contrasto la ceramica "samia", che "fu prevalente nella zona dell'Egeo e del Mar Nero", con la ceramica "romano-pergamena" che "fu predominante all'estremità orientale del Mediterraneo; lungo la costa anatolica ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] che con la pressione sulle basi veneziane nell'Egeo e in Dalmazia, e questa sfida sulla porta . Ventura, Nobiltà e popolo, pp. 187-214.
117. Ibid., p. 180; Mario Brunetti, Treviso fedele a Venezia nei giorni di Cambrai, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] di trasporto e di stoccaggio delle derrate alimentari e attestano la ripresa dei commerci lungo le rotte del Mar Nero e dell'Egeo; le ceramiche fini da mensa sono rappresentate, sino alla fine del XII secolo, dalle cosiddette "invetriate a impasto ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] di abitudini dietetiche ereditate dalla Grecia e dall'Egeo. La Britannia, analogamente, mostra alti tassi di AnnRAnthr, 2 (1973), pp. 271-310; D. Bonavia, Los Gavilanes. Mar, desierto y oasis en la historia del hombre, Lima 1982, pp. 312-73 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] più tardi ancora, nel IV-V secolo ad Anchialos sul Mar Nero (tumulo con cella anulare).
Un diretto sviluppo del tumulo . Watzinger, Griechische Grabreliefs aus Südrussland, Berlino 1909. d) Egeo ed Asia greca: S. B. Murray, Hellenistic Architecture in ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] un Impero in agonia. I dominatori dell'Egeo si mantennero in sostanziale autonomia da Venezia per . Roberto di Clari, La conquista di Costantinopoli (1198-1216), a cura di Anna Maria Nada Patrone, Genova 1972, CXII, p. 244.
12. G. De Villehardouin, ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] grotticelle a forno (Eubea). La falsa vòlta in Egeo assunse poi un suo aspetto elaborato e monumentale in 1935: H. Breuil-H. Obermaier, The Cave of Altamira, at Santillana del Mar, Spain, Madrid 1935; J. Cabré Aguiló, Cave Art of Some 30.000 Years ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....