Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] mediterranei: gli stretti contatti con il mondo egeo trovano riscontro anche nel modello abitativo. A e-IV v. n.e. («Le case delle antiche città della regione settentrionale del Mar Nero»), Kiev 1982; E. Greco, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] il vaso a tripode e il kalathos. Nuovamente ad ambiente egeo riportano i tipi delle statuine fittili o di marmo, prodotte tarde della cultura, con alcuni frustoli di rame da S. Maria in Selva e un frammento di punta a sezione quadrangolare di rame ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] basi territoriali proprie: dal Peloponneso e dall’Egeo (che furono le prime ad essere in , 20 luglio 1650.
64. Ibid., 20 ottobre 1607.
65. CL ad esempio ivi, Senato, Mar, reg. 118, c. 128v, 10 luglio 1655.
66. Ivi, Cinque Savi alla Mercanzia, ser ...
Leggi Tutto
Vedi GLITTICA dell'anno: 1960 - 1994
GLITTICA (v. vol. III, p. 956; vol. VII, p. 88, s.v. scarabeo e p. 285, s.v. sigillo)
M. Cima
I. Pini
P. Zazoff
M.-L. Vollenweider
F. Silvano
G. Pisano
D. Collon
P. [...] i porti del Mediterraneo, oppure di risalire il Mar Rosso dove, sulla costa egiziana, si trovavano organizzatissimi fu sempre un buon abrasivo, quale lo smeriglio di Nasso nell'Egeo o della costa dell'India occidentale. Non ci sono testimonianze sull ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] trova in una posizione geografica davvero invidiabile, da cui si possono controllare agevolmente sia i transiti marittimi dall’Egeo al Mar Nero sia i commerci tra Europa e Asia.
L’ambizioso progetto comincia a prendere forma già poche settimane dopo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] nella roccia. Accanto all'uso di cavità naturali, nell'Egeo (Attica ed Eubea), nella Penisola Iberica, nel Sud della molti aspetti, appare la necropoli bulgara di Varna, sulla costa del Mar Nero, un'area forse in collegamento con le risorse d'oro ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] , scritto intorno al 1418 dopo lunghe peregrinazioni nell’Egeo e a Costantinopoli.
L’originale del Liber non ci di età paleologa si proietta maggiormente verso il Bosforo e il Mar di Marmara. L’antico palazzo bizantino è abbandonato da tempo e ...
Leggi Tutto
ANATOLICA, Arte ( v. vol. I, p. 343 e s 1970, p. 41, s.v. Anatolia)
P. E. Pecorella
È frequente l'impiego, in luogo di arte a., del termine «arte ittita» nel tentativo di far rientrare in quest'ambito [...] durante l'Epipaleolitico si sia verificata una salinizzazione del Mar di Marmara. Sono proseguite le ricerche nell'area di partire quanto meno dal IX secolo in tutta l'area dell'Egeo e del Vicino Oriente. La datazione proposta dall'Akurgal tra il ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] massima prorae et puppis m 38,3, di larghezza m 10,09; la S. Maria e la S. Nicolò le erano inferiori di poco, le altre dodici navi avevano 1193 (116), con la nave S. Marco sulla rotta dell'Egeo, che aveva a bordo "Petrus Rambaldus et alii socii de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] di Bab edh-Dhrā' e Numayra sulla riva orientale del Mar Morto e Khirbet Iskander, l'unico sito urbano fortificato finora la diaspora dei «Popoli del Mare» che dalle isole dell'Egeo raggiunsero anche la costa levantina. Fra questi nuovi invasori vi ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....