La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] al dogado nel 1268.
Le condizioni nelle isole dell'Egeo soggette al dominio latino erano in parte diverse. Per la fratelli, su tutta l'area del Mediterraneo orientale e del mar Nero, ne favoriva l'attività commerciale, estendendo la sua portata ...
Leggi Tutto
L'evoluzione costituzionale
Giuseppe Gullino
Conservazione o innovazione?
I centocinquant'anni racchiusi tra l'inizio del secolo XV e la metà del successivo rappresentano l'epoca più importante e [...] ai cittadini (73); 2/6 le competenze sull'Istria e lo stato da Mar passano dagli auditori vecchi ai nuovi (74).
1445: 12/8 i papalisti a ben guardare, non v'è gran differenza: nell'Egeo gli spazi di manovra sono certo infinitamente superiori a quelli ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] Propontide (Mar di Marmara); Sinope, Amisos, Trapezunte, Panticapeo, Olbia, Apollonia, Tomi sul Ponto (Mar Nero). ioniche. Le alluvioni del Meandro, che è il maggior fiume egeo d'Asia Minore, interrarono lentamente la parte settentrionale del golfo ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] di Studio della metà del V sec.) e in ambiente greco-egeo (S. Demetrio a Salonicco del tardo V sec.; Acheiropòietos a .; S. L. de Blaauw, Deambulatori e transetti. I casi di S. Maria Maggiore e del Laterano, in RendPontAcc, LIX, 1986-87, p. 93 ss ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] territorio, che tocca a N-E e N-O le sponde del Mar Caspio e del Mar Nero e a S il Golfo Persico, dal preistorico ambiente di piccoli e sui sigilli mesopotamici appaiono motivi della Siria, dell'Egeo e dell'Egitto.
I Cassiti costruirono molto: i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] che da secoli si svolgeva per tutto il Mediterraneo e toccava il Mar Nero e l'Atlantico. All'immagine del pantheon che si era specialmente nella zona costiera dell'Anatolia, nelle isole dell'Egeo, nella penisola attico-beotica e nell'area dell'istmo ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Maras (materiale del Paleolitico Inferiore e Superiore), sul Mar Nero a Tilkikaya (materiale del Paleolitico Medio e (KarataŞ, Yortan) che con Creta ed in generale col mondo egeo, il problema posto dallo scavo della necropoli iasia si pone in ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] si diffusero fino ad occupare un'area vastissima che va dal Mar Nero all'Atlantico. Circa i modi in cui si attuò quest più antiche (1200-1000 a.C. ca.) comprendono per l'Egeo il TE IIIC avanzato e il Submiceneo, ai quali segue il Protogeometrico ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] – la fortificazione lineare che tagliava la penisola tracica dal Mar Nero al mare di Marmara su un percorso di circa (1931), pp. 247-279; C. Barsanti, Costantinopoli e l’Egeo nei primi decenni del XV secolo. La Testimonianza di Cristoforo Buondelmonti ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] colonia non solo ha giurisdizione su tutti i possedimenti di Romània, ma da essa dipende la politica di Venezia nell'Egeo, nel mar Nero e in Asia Minore. Segno tangibile della preponderanza veneziana in questa parte del mondo è la sede del governo ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....