Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] città della Sicilia, della Magna Grecia, della Cirenaica, del Mar Nero e della Penisola Iberica hanno fornito, specialmente negli ultimi contemporaneamente sul continente balcanico o nelle isole dell'Egeo; la stessa Cuma, dove le ricerche topografico ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] e il realismo fantastico di Tournier, le sperimentazioni e l’afflato di Mar Mani (1990; trad. it. Il signor Mani, 1994) e di Infine, appare Ulisse stesso, allo stesso tempo sull’Egeo e sul Mar dei Caraibi: «ombra stanca», la cui vela aderisce ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] III millennio a.C. alcuni dei centri dell'area egeo-anatolica (Troia, Lerna, Chalandriani, Thermi e Poliochni) antichità, Torino 1994; A. Aspes (ed.), Modelli insediativi tra Alpi e Mar Nero dal V al II millennio a.C., in Atti e Memorie. Museo ...
Leggi Tutto
PICENUM
L Bacchielli
G. Paci
Antico nome della regione dell'Italia centrale delimitata dall'Appennino, dall'Adriatico, dalla foce dell'Esino (antico Aesis) e da quella del Salino. Nella divisione augustea [...] centrale da parte di commercianti e navigatori dell'Egeo, o da parte di loro intermediarî: una frequentazione nelle necropoli orientalizzanti dell'area picena (Fabriano, località S. Maria in Campo) e rinvia a significativi confronti con l'ambiente ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] tae nostra come la dè a mio mar[io ………………………….>
4 Vener co' q(u)esto mio mario [……………………………….>
5 e nurigà sto son da cui si cita).
13. Cf. Alfredo Stussi, Notizie dall'Egeo, in AA.VV., Romania et Slavia Adriatica. Festschrift für Žarko ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] incrocio dei passaggi dall'Asia all'Europa, all'ingresso del Mar Nero, in una regione di miniere di argento. Il e grazie a quella facies culturale uniforme diffusa in quest'epoca nell'Egeo, si è potuta stabilire una contemporaneità di T. I con i ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] con la civiltà greco-ellenistica, sulla costa settentrionale del Mar Nero, non mancò di esercitare la sua influenza sulle stirpi innanzi tutto fino ai Balcani ed oltre, fino alla regione dell'Egeo. Nell'Età del Ferro furono dapprima i contatti con l' ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e il Pireo; gli Ateniesi dovettero infatti importare grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di agricoltori e cacciatori, erano evidentemente in contatto con l’Egeo centrale e importavano ossidiana da Milo. Sempre al ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Vicino Oriente
Marcella Frangipane
Le prime fasi della neolitizzazione
Quando ci si riferisce alle "prime comunità [...] come indicato dall'eccezionale ritrovamento, nella Grotta di Nahal Mishmar sul Mar Morto di ben 465 pezzi, tra strumenti, teste di mazza lavoro. Gli scambi sono attestati soprattutto con il mondo egeo, ma anche con l'Oriente, passando per la costa ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] 'economia fenicia, dapprima in Vicino Oriente e nell'Egeo, successivamente nel Mediterraneo centro-occidentale e sulle coste rafforzò la posizione dei porti fenici nei traffici con il Mar Rosso e con il Mediterraneo. La pressante richiesta da ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....