Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] che si estendeva sull'area oggi occupata dal Mare del Nord e dal Mar Baltico) avevano all'incirca l'andamento odierno; viceversa il Mare di Mgino di Crvena Stijena e spiagge a Strombus del litorale egeo). Il Würm antico (stadi 5d-5a) segna una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] per la qualità dei propri prodotti agricoli. Il vino delle isole dell’Egeo (Taso, Chio, Rodi), l’olio dell’Attica e di Samo , in Grecia, e in misura maggiore le aree costiere del Mar Nero, la Sicilia, la Cirenaica. Tali prodotti sono oggetto di ...
Leggi Tutto
La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] da Mar Vettor Pisani, eletto nel 1378, trarre qualche giovamento dall'esperienza del suo predecessore nell'Egeo, ma lacuna di non poco conto giacché la difesa dello Stato da Mar nel Trecento è assai più vitale per la Serenissima di quanto lo ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] e numerosissime isole che si estendono in tutto il mare Egeo.
Un solo mare, quanti nomi?
Sulle sponde del petrolio l'ha investita mentre andava al grande convegno dei gabbiani del Mar Baltico, del Mare del Nord e dell'Atlantico.
Un rapporto breve ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] Corona d'Aragona, che cominciò il suo dominio non solo nel Mediterraneo occidentale, ma anche nel Levante, nell'Egeo e nel Mar Nero. Per quanto riguarda le tecniche e le modalità di navigazione, un punto nodale è costituito dall'arco cronologico ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Metallurgia
Marcella Frangipane
Nicolò Marchetti
Metallurgia
Le origini della metallurgia
di Marcella Frangipane
La metallurgia ha, nel Vicino Oriente, origini antichissime, [...] 15 %), sebbene il rame in lega con l’arsenico resti popolare nell’Egeo e in Anatolia e in Egitto sia addirittura prevalente durante l’Antico sfruttamento delle miniere di rame dello Wadi Arabah, tra il Mar Morto e il golfo di Aqaba, in un’area di ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] colonizzazione in Occidente non bisogna trascurare quella nell’Egeo settentrionale e nel Mar di Marmara, del VII secolo. A essa osservare un’eclisse di sole. La colonizzazione si estese nel Mar Nero, specialmente a opera di Mileto; in Cilicia a opera ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] Prainestos, figlio del re Latino, fratello appunto di Telegono (Plut., Mar., 41; Ps.-Solin., VII). L’origine greca è inoltre recepita da relazione con le officine neoattiche e con le scuole egeo-microasiatiche. In questo modo P. partecipa alla fase ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] , eleggeva il C. a succedere a Giacomo Loredan nella carica di capitano generale da mar, cioè di comandante supremo dell'armata veneta nella guerra che si combatteva nell'Egeo contro i Turchi.
Il "general dottor, atto più presto a leger libri che a ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] decise nel 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una lungimirante politica costiere della Siria stessa e dell'Asia Minore, diverse isole dell'Egeo. Il regno che T. III aveva ricevuto vasto e solido ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....