GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l' isola di Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto per la sua posizione quanto per la presenza delle ...
Leggi Tutto
Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LEMNO (Λῆμνος, Limnos)
L. Bernabò-Brea
Red.
Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] ecc.; G. Dumezil, Le crime des Lemniennes, Parigi 1924. Culto dei Cabiri: R. Pettazzoni, Le origini dei Kabiri nelle isole del Mar Tracio, in Mem. Lincei, 1906, pp. 635-641; id., I Misteri, Bologna 1924; B. Hemberg, Die Kabiren, Upsala 1950; H. Bloch ...
Leggi Tutto
TRACIA
D. Triandaphyllos
La parte dell'antica T. attualmente compresa nei confini della Grecia, nota come T. occidentale, è delimitata dai fiumi Nestos ed Ebros, dal massiccio del Rodope e dal mare [...] Egeo. La sua posizione geografica in relazione alle vie di comunicazione marittime e di terra che uniscono il territorio greco e l'area balcanica con il Mar una grande diffusione sulle coste settentrionali dell'Egeo, nella «Ionia» di Tracia. La ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] il raggio di azione del F., che ora toccava l'Egeo, ma non mutavano i problemi: ben lievi quelli di natura ; sul generalato del Mare, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, ff. 1067, 1093 ss., 1223 (disp. del 12 apr. 1654), 1395 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] commerciare allume e altre mercanzie a Caffa, Tana e in altri porti del Mar Nero.
Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo nome compare di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le origini della polis
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Buona parte dei Greci, durante l’età arcaica e classica, fa parte [...] piccole comunità, che si danno a popolare la penisola greca, l’Egeo, e tendono a esportare il modello in tutto il Mediterraneo.
La nascita e coste dell’Asia Minore, senza contare le coste del Mar Nero, più a nord. È problematico, se non decisamente ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] 1471, data in cui realmente si allestì una flotta al comando di Galzerano di Requesens per dare la caccia alle navi turche nell'Egeo e nel Mar di Levante (nella Deploratio si dice che la nave dove era imbarcata Paola naufragò proprio nelle acque dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066-1067, 1091, 1093, 1097 ...
Leggi Tutto
Vedi ISTHMIA dell'anno: 1961 - 1973
ISTHMIA
L. Guerrini
(῎Ισϑμια). − Località della Grecia, situata nei pressi dell'istmo che separa il Mar Ionio (Golfo di Corinto) dall'Egeo (Golfo Saronico). Il nome [...] dalla lingua di terra sottile che, unendo l'Attica e il Peloponneso, impediva una svelta navigazione tra lo buio e l'Egeo, costringendo così le navi al lungo periplo del Peloponneso, e che era detta istmo. Nessuna meraviglia quindi che molto presto i ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] isola di Chio, il cui mastice era esportato in tutto il mar Mediterraneo e oltre, sino alle Fiandre e all’Inghilterra. Per salvaguardare degli Zaccaria, che, persi i domini nell’Egeo e abbandonato ogni interesse commerciale, si ritirarono nelle ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....