Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Originari del subcontinente indiano, gli zingari arrivano in Europa intorno all’anno [...] attestano in zone della Grecia e nelle isole dello Ionio e dell’Egeo di dominio della Repubblica di Venezia. A Creta, a Zante e stesso periodo, a cercare fortuna lungo le vie del mar Mediterraneo. Attraversando l’Adriatico e lo Ionio, spesso uniti ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] squadra "grossa" era già salpata per l'Egeo al comando di Silvestro Morosini, mentre all'Adriatico . 107r, 170v, 172v; Senato, Terra, reg. 2, cc. 64r, 98v, 122v; Senato, Mar, reg. 3, cc. 56v, 102r, 169r; Senato, Deliberazioni, Secreta, reg. 18, cc. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] è inviato a perlustrare il mare di Levante, comunica che "il mar era voto". Durante questo servizio il C. si prodiga infaticabilmente: i soldi del loro riscatto. Sempre nel 1525 è in Egeo; nel gennaio 1527 pone la sua candidatura a provveditore d' ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo (Polino)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1260 da Simone, figlio del celebre trovatore Percivalle. Suoi fratelli furono Manfredo (morto prima del 1291) ed Oliviero. Nel 1275, in testamento, [...] in tale veste intervenne per ottenere da un corsaro genovese attivo nel Mar Nero l'impegno che non avrebbe attaccato le navi di amici Zaccaria tentò di attuare qualche colpo di mano nelle acque dell'Egeo. Il D., come podestà di Caffa, in un primo ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] notevolmente le posizioni veneziane in tutto l'Egeo, ed ora lo Stato marciano era chiamato 19r, 35v, 75v, 83r, 103r, II 5v, 132r; reg. 15, c. 132v; Ibid., Senato. Mar, reg. 7, c. 180r; M. Sanuto, Diarii, I, Venezia 1879, coll. 402, 421; L. ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Primo di questo nome, figlio terzogenito di Francesco (II), nacque a Mitilene probabilmente nell'ultimo decennio del XIV secolo. I Gattilusio, di origine genovese, erano [...] , nell'agosto 1442, Caterina morì mentre si trovava con il marito nel castello di Kokkinos, sull'isola di Lemno, assediato dai ricomporre i rami della famiglia e i loro domini nell'Egeo nordorientale in vista di una più energica resistenza di fronte ...
Leggi Tutto
GUARCO, Ludovico (Lodisio)
Riccardo Musso
Nacque quasi sicuramente a Genova da Montanaro, si ignora il nome della madre. Molto probabilmente fu il secondogenito dei tre figli di Montanaro di cui si conosce [...] importantissima per i collegamenti con i loro insediamenti del Mar Nero. Seguendo un piano strategico già del suo Nicolò Guarco aveva deciso di attaccare i Veneziani non già nell'Egeo, ma nello stesso Adriatico, dove i Genovesi avrebbero potuto ...
Leggi Tutto
ASENIDI
A. Tschilingirov
Dinastia di sovrani bulgari, il cui regno durò dal 1186 al 1280 e dal 1323 al 1396, coprendo dunque l'intero periodo del secondo regno bulgaro con un'interruzione di quarantatré [...] già prima quello dell'impero latino - cessò definitivamente e la frontiera bulgara si stabilizzò sulla linea segnata da Carpazi, mar Nero, Egeo e Adriatico; il paese conobbe così la sua seconda grande fioritura culturale.Nel 1235 la Chiesa bulgara si ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] da un’altura vicino al fiume che scorre verso il Mare Egeo cominciano a riemergere le rovine di una città circondata da torri e dell’Asia minore per il controllo delle rotte commerciali verso il Mar Nero e le regioni dell’Est. Proprio intorno al 1300 ...
Leggi Tutto
DUODO, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Francesco, del ramo che dalla originaria parrocchia della Madonna dell'Orto si era trasferito in quella di S. Maria Zobenigo, nel sestiere di [...] il teatro delle operazioni, che ora si allargava a comprendere l'Egeo e ancora oltre, fino a Cipro.
Più di sei anni b. 285, nn. 88-91; sull'operato nella flotta e all'Arsenale, Ibid., Senato. Mar, reg. 26, c. 142v; reg. 27, cc. 22r, 48r, 53v-54r, 55v, ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....