MALIPIERO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1445, primogenito di Francesco di Fantino (fratello, quest'ultimo, di Pasquale, doge dal 1457 al 1462) e da Polissena Garzoni di Andrea. Rimasto [...] isola di Veglia. Qui, nel febbraio seguente, il capitano generale da Mar, Antonio Loredan, inviò una squadra di cui faceva parte anche il della guerra di Ferrara; passò l'inverno nei porti dell'Egeo, tra Modone e Tine, a causa della carestia che ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] l’estate spostandosi fra lo Ionio e l’Egeo, nel tentativo di reprimere le provocazioni sempre 87, 116, 141;7, cc. 1r-v, 7v, 8r; 8, c. 112r; 9, cc. 2r, 7r; Senato Mar, regg. 7, c. 186v; 12, cc. 115v, 121r; Senato delib. Secreta, regg. 32, c. 132r; 33 ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Francesco
Enrico Basso
Primo di questo nome nacque a Genova nella prima metà del XIV secolo (secondo alcune fonti nel 1326). Non sono noti i nomi dei genitori anche se, sulla base dei nomi [...] con l'inganno il corpo di guardia della porta di S. Maria di Blachernae e ad attestarsi nelle torri vicine; quando sorse l' isola di Lesbo, uno dei più importanti scali commerciali dell'Egeo tanto per la sua posizione quanto per la presenza delle ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] il raggio di azione del F., che ora toccava l'Egeo, ma non mutavano i problemi: ben lievi quelli di natura ; sul generalato del Mare, Ibid., Senato. Dispacci dei provveditori da Terra e da Mar, ff. 1067, 1093 ss., 1223 (disp. del 12 apr. 1654), 1395 ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] commerciare allume e altre mercanzie a Caffa, Tana e in altri porti del Mar Nero.
Nulla si sa dei primi anni del G.; il suo nome compare di Aquileia, portando la guerra ai Veneziani non solo nell'Egeo, ma nel fondo dell'Adriatico, in quello che essi ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque a Policastro in data non precisabile, ma sicuramente anteriore alla metà del sec. XV. Poco dopo il 1465 si trasferì a Napoli entrando in intimità con il potente [...] 1471, data in cui realmente si allestì una flotta al comando di Galzerano di Requesens per dare la caccia alle navi turche nell'Egeo e nel Mar di Levante (nella Deploratio si dice che la nave dove era imbarcata Paola naufragò proprio nelle acque dell ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] la Siria e partecipò alle operazioni contro i Turchi in Egeo e alle Cicladi. Il 30 apr. 1634 fu promosso in Pregadi, reg. 15, c. 112; Senato, Lettere provveditori da Terra e da Mar, filze 875-876, 934-936, 1059-1060, 1063, 1066-1067, 1091, 1093, 1097 ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] isola di Chio, il cui mastice era esportato in tutto il mar Mediterraneo e oltre, sino alle Fiandre e all’Inghilterra. Per salvaguardare degli Zaccaria, che, persi i domini nell’Egeo e abbandonato ogni interesse commerciale, si ritirarono nelle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] cc. 92v, 134r; Ibid., Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, filze 899, passim;1222, lett. nn. 8, 10 e, per Hist. ven., II, Venetia 1684. pp. 631, 635, 641; F. Piacenza, L'Egeo redivivo, Modena 1688, pp. 412 ss.; B. Nani, Hist. Ven., in Degl'ist. ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] una nave che per la prima volta egli si segnalò nelle acque dell'Egeo, catturando nel 1435 un vascello catalano, poi venduto a Rodi. La le comunicazioni con Caffa e le altre colonie genovesi del Mar Nero. Il mancato arrivo del suo successore, Franco ...
Leggi Tutto
stretto2
strétto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Braccio di mare di larghezza non rilevante e di estensione molto variabile, da uno a più chilometri, frapposto tra due terre disgiunte: lo s. di Messina, di Gibilterra, di Magellano;...
trace
agg. e s. m. e f. [dal lat. Thrax -acis]. – 1. agg. e s. m. e f. Della Tracia, regione antica e moderna della penisola balcanica che si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo, attualmente ripartita tra la Grecia e la Turchia....