MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] rosso, giallo, bruno, verde; ma in alcuni mari predominano banchi di un dato colore (Mar Rosso, banchi gialli), in Lungo le coste nord-orientali dell'Australia, e precisamente nel Mar dei Coralli, si ha la Grande Barriera Australiana, lunga circa ...
Leggi Tutto
Israeliana, letteratura
Elena Loewenthal
La l. i. è da considerarsi una letteratura nazionale, strettamente legata alla realtà dello Stato d'Israele, nato nel 1948. Ma prima di avviare una rassegna, [...] Gerushim meuharim (1982; trad. it. Un divorzio tardivo, 1996) a Mar Mani (1990; trad. it. Il signor Mani, 1994), Hakalà hameshahreret cui si manifesta un proliferare di tendenze. Ecco la spy story e il giallo nei libri di S. Lapid (n. 1934) e R. Oren ...
Leggi Tutto
Scandinave, letterature
Bruno Berni
L'inizio del 21° sec. è stato caratterizzato in Scandinavia da una estrema vivacità della produzione poetica, che quasi ovunque è tornata a rapportarsi alla tradizione [...] piano della narrativa islandese degli ultimi anni è E. Már Guđmundsson (n. 1954), poeta, romanziere, traduttore, Sjöwall e Wahlöö negli anni Sessanta e Settanta - di un giallo nordico. Se il thriller scientifico Frøken Smillas fornemmelse for sne ...
Leggi Tutto
OSSETIA (A. T., 73-74)
Giorgio PULLE'
Antonino PAGLIARO
Giorgio PULLE'
Sotto questo nome si distinguono nell'U.R.S.S. le due provincie autonome dell'Ossetia Settentrionale (Severnaja Osetija avt. [...] sono i discendenti degli Alani che risiedettero a E. del Mar Caspio e i quali sono alla loro volta da identificare con territorî ricorrono frequentemente parole ossete come surχ "rosso", bor "giallo", ors "bianco", ecc.
Gli Osseti chiamano sé stessi ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] amaro.
Questa pianta è originaria dell'Oriente, dall'Asia centrale al Mar Nero e alla Siria, e si è diffusa nella maggior parte distinsero le forme a frutto blu scuro da quelle a frutto giallo; Columella ne conobbe tre varietà; Plinio molte e fra le ...
Leggi Tutto
TOPAZIO
Piero Aloisi
. Il nome deriva da quello (Τόπαζος) di un'isola del Mar Rosso, ma le pietre che ivi si rinvengono sono in realtà crisoliti. È considerato come un ortosilicato basico Al2(OH, F)2 [...] di solito però si ha colorazione di varia intensità, non molto carica, gialla, azzurra, rossa. Il giallo è il colore più comune, e varia dal giallo-vino chiaro al giallo-oro, al giallo-zafferano; l'azzurro ora è puro, più spesso azzurro-verdolino; il ...
Leggi Tutto
MISENO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
È l'estrema zona sud della parte continentale dei Campi Flegrei, nettamente articolata dal resto mercé la bassa lingua [...] agenti atmosferici; il terreno che lo costituisce è il tufo giallo alla base e il tufo grigio nella sezione più alta. attraverso le descrizioni degli antichi, le ville che vi possederono C. Mario, M. Antonio e L. Lucullo: quella di quest'ultimo passò ...
Leggi Tutto
SUCCINITE
Maria Piazza
. Nome mineralogico di ambra, derivato dal latino sucinum da sucus "succo", per il fatto che la succinite è ritenuta una resina fossile di piante genericamente indicate con il [...] . I più importanti giacimenti (v. ambra) sono quelli del Mar Baltico, in particolare quelli dell'Isola Samland a settentrione di Königsberg 4 invece del 7%) e per la fluorescenza con colori giallo più o meno chiaro a luce trasmessa, verde o azzurro ...
Leggi Tutto
TUZ-ÇÖLÜ (in turco "Deserto del sale"; A. T., 88-89)
Elio Migliorini
ÖLÜ Grande lago della Turchia, posto nella parte più depressa della steppa di Licaonia, 1000 m. s. m., 120 km. a NE. di Conia. Poiché [...] gran parte del lago si copre d'un'incrostazione salina, che spicca bianchissima tra il giallo delle graminacee. Il lago ha una salinità superiore a quella del Mar Morto (32%). Il sale, che è oggetto di monopolio, viene venduto dallo stato e smerciato ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] zona di Poura nel 1888: "Il colore di quest'oro è un bel giallo e le pepite sono in genere più grosse di quelle del paese Lobi. Badi, che fu il maggiore scalo musulmano sulla costa africana del Mar Rosso meridionale alla fine del I millennio a.C., e ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...