Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] esempio tipico del II stile in nobile redazione, conserva nel suo "fregio giallo" (v. vol. ii, tav. a colori a p. 548), corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , frammenti di tessuto di lana con decorazioni policrome (rosso, giallo, verde, nero).
L'interpretazione di questa sequenza sul piano 179-84.
Dahlac kebir
di Rodolfo Fattovich
Isola del Mar Rosso ubicata al largo della costa dell'Eritrea, di fronte ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] Antonio Stella - Wladimiro Dorigo, Le origini romane di Venezia, giallo archeologico, "Il Corriere della Sera", 116, 80, 4 aprile nell'arte (A.A., 17), I, Udine 1980, pp. 231-264; Mario Brozzi, Le origini, in AA.VV., Longobardi, Milano 1980, pp. 11 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] - ulteriormente enfatizzata dal fastoso cortinaggio di marmo giallo che fa da sfondo - dei dogi Bertucci e origini sino al vertice della sua potenza".
48. M. Gemin, La chiesa di Santa Maria della Salute, p. 172.
49. Ibid., p. 142.
50. Ibid., pp. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...]
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di Decio bianco che porta nel becco un disco a fondo giallo e rosso. Questo particolare serve per identificare il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] occasioni; dovevano inoltre portare un copricapo giallo che li rendeva immediatamente riconoscibili. 8, c. 254, supplica di 24 "bastasi" (facchini) della "Doana da Mar" in data 28 luglio 1587; seguono il 31 luglio le analoghe proteste degli 8 " ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] arco delle conoscenze per oltre 2500 anni, dai tempi del mitico Imperatore Giallo (vissuto secondo la tradizione tra il 2697 e il 2599 a. III sec. d.C., recano una carta del litorale del Mar Nero, con simboli analoghi a quelli della Tabula citata. Per ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] anche prodotti rinvenuti a distanza, fin sulle coste del Mar Nero, come la sorprendente testa con la tiara da nella pittura parietale romana da numerosi esempi, tra i quali il fregio giallo della Casa di Livia sul Palatino, ambientato sul Nilo, e un ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] sì «che rimbombonne il monte»; l'Immacolata Concezione con l'anima di Maria «che per le vie del tuono e del baleno» scende dal cielo in viti sino alla sommità inghirlandate, festoni che dal giallo della messe tramezzati sono; mentre in altra parte ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] significato cronologico. Il colore del mattone, dal giallo pallido al bruno rossiccio, dipende sia dalla composizione monastiche (ad es., St.-Étienne a Caen, il monastero di S. María la Real de Huelgas ad Oviedo), fino a trasformarle in veri e propri ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...