Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tipici della cultura Shang-Zhou della valle del Fiume Giallo ad interagire con le locali culture tardoneolitiche che, tra tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai porti del Mar Cinese Meridionale, avesse voluto avventurarsi verso l'India e ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA (v. vol. I, p. 404)
M. Mertens-Horn
Il termine latino generalmente usato era antefixum; quello greco, καλυτττήρ άνθεμωτός (embrice fiorito), della famosa [...] ) i motivi ornamentali sono tracciati a mano libera e dipinti in giallo su fondo arancione o viceversa e i calici d'acanto, neri a Samos, Thasos, in Eolia e addirittura a Histria sul Mar Nero. Le a. semicircolari provenienti da Pazarli nella regione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] nastro verniciate di bianco e la cortina di rivestimento di color giallo dorato. Un altro elemento caratteristico erano i 'torrini' sulle villaggio sorse su 45 ettari nell'area del Parc de Mar, sulla quale l'architetto catalano Oriol Bohigas operò la ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] 'ha investita mentre andava al grande convegno dei gabbiani del Mar Baltico, del Mare del Nord e dell'Atlantico.
Un rapporto colore di nome Piccolo Blu che va in cerca di Piccolo Giallo. Che felicità ritrovarsi! Per la contentezza i due si abbracciano ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang
Christopher Cullen
La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang
Occorre innanzitutto notare che il termine [...] che divenivano circumpolari quando l'osservatore avanzava a nord del Mar Nero, mentre una stella molto luminosa (Canopo), non sembra così', dove 'qui' è ovviamente il bacino del Fiume Giallo in cui si sviluppò la cultura cinese e molti degli scrittori ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] cinque anni. L'insieme di varie fonti, tra cui il Periplo del Mar Rosso (1° secolo d.C.), un rapporto redatto in greco da un le stagioni. Così le spezie erano impiegate per colorare di giallo e rosso i cibi invernali, mentre succhi di erbe aromatiche ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su mattoni smaltati a fondo blu (v. anche babilonese, delle t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C.: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo) ancora non aveva preso forma: le acque del nella fascia continentale tra la Cina occidentale e il Mar Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Sant Joan de les Abadesses, del timpano di Sant Pol de Mar e del portale di Santa Eugènia de Berga; occorre poi menzionare il , chiari, tra i quali predominano il blu, il verde, il giallo, l'arancione, il rosa, l'azzurro e il violaceo, disposti ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...