Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] decorate con elementi geometrici e figurazioni di animali in bianco e giallo su mattoni smaltati a fondo blu (v. anche babilonese, delle t. in suolo etrusco-italico si ha in Falerii Novi (S. Maria di Falleri), che risale alla metà del III sec. a. C.: ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo) ancora non aveva preso forma: le acque del nella fascia continentale tra la Cina occidentale e il Mar Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ogni paese e popolo dall'Eufrate, all'Indo, al Fiume Giallo. Certo non possiamo parlare di fondo comune; ma i steppe della Russia meridionale in quanto la via più battuta è quella del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica
Dario Palermo
La ceramica
Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] metà del IV sec. a.C., esportata solo nelle colonie greche del Mar Nero, da cui deriva il nome di “stile di Kerã” dato a superficie nera viene arricchita da sovradipinture in bianco e in giallo nella ceramica del tipo detto “di Gnathia”.
La ceramica ...
Leggi Tutto
Vedi STEPPE, Arte delle dell'anno: 1966 - 1997
STEPPE, Arte delle
¿ R. Grousset
M. J. Artamonov
R. Grousset
M. J. Artamonov
I. Le origini. - Le steppe coprono una vasta zona che si stende dal fiume [...] Giallo e dalla foresta manciuriana a Budapest, dall'Oceano Glaciale Artico al Caucaso. Questo immenso territorio era si presenta come arte scitica (v.). Orde scite, originarie del N del Mar Nero alla metà dell'VIII sec. a. C., cacciavano i Cimmeri. ...
Leggi Tutto
AMBRA (dall'arabo ‛anbar)
G. Pesce
Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili.
La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] della sua lucentezza e del suo color biondo, all'a. gialla fu attribuita origine solare e si pensò che gli ultimi raggi fanno arrivare la loro a. ai mercati del S, dal Baltico sino al Mar Nero per la Vistola e il Dniester, e quindi all'Egeo, ai ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] di scudo trovato a Dura-Europos, con le stazioni costiere del Mar Nero) appartiene la T. P., copia medievale di un itinerario completo
La carta è a colori (verde per i mari e i fiumi, giallo o grigio-rosa per i monti, rosso per le strade), e si ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] S dei Balcani, Anatolia o regioni occidentali del Mar Nero) sostenuta principalmente da autori cecoslovacchi (Stocky). dell'ornamentazione nella quale il colore (bianco, rosso e giallo, applicato dopo la cottura) è talora usato come elemento ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADABA
M. Avi-Yonah
Città nel paese di Moab, assegnata alla tribù di Ruben (Num., xxi, 30), fu strappata a Israele da Mesha, re di Moab (Isaia, xv, 2). In epoca ellenistica, [...] come la maggior parte delle montagne, che sono dipinte di giallo, rosa, bruno e verde. Di tanto in tanto si in alto a sinistra) il fiume Giordano che scorre serpeggiando verso il Mar Morto. Nel mare sono raffigurate due navi, una diretta verso N ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...