L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] (ca. 4500-2500 a.C.) del basso corso del Fiume Giallo (Prov. di Shandong e Prov. di Jiangsu settentrionale), è esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda ad ovest ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] fine, cotta ad alta temperatura, con corpo di colore giallo-verdastro e disegni in nero o bruno-rossastro (teorie di Boucharlat
Sito ubicato 40 km a est dell'angolo sud-est del Mar Caspio, presso la città di Gurgan, nella piana ai piedi della catena ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] intonaco in cui erano raffigurate su un fondo di colore giallo chiaro sei grandi barche di due diversi tipi, uomini e London 1993.
Il fenomeno urbano nel vicino oriente e in egitto
di Mario Liverani
La città del Vicino Oriente antico (3500-300 a.C. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] più comuni sono i vaghi di colore verde chiaro e giallo miele e i piccoli vaghi di vetro rosso opaco prodotti Sud-Orientale e tra queste e l'Oceano Indiano, a ovest, e il Mar Cinese Meridionale, a est.
Bibliografia
B. Bronson - G.F. Dales, Excavations ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] porcellana cinese], Shanghai 2000.
An bing, tombe di
di Maria Luisa Giorgi
Sito funerario ubicato circa 1 km a est del ca., largh. 0,25 m). La piattaforma di terra battuta di argilla gialla ha uno spessore di 0,5 m circa; finora ne è stata portata ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Asia Centrale
Elizaveta G. Nekrasova
Nina B. Nemceva
Carlo Lippolis
Asia centrale
di Elizaveta G. Nekrasova
Il termine geografico Asia Centrale è entrato in uso dopo la suddivisione [...] nota come Semireč´e). La regione è delimitata a ovest dal Mar Caspio, a nord dalle steppe del Kazakhstan, a est confina con questi ornati era enfatizzato dall'uso del colore (azzurro, giallo e rosso) ottenuti da pigmenti minerali.
Bibliografia
E. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] cioccolato, mentre compaiono anche una ceramica dipinta di giallo e un gran numero di grani di collana a Somanatha, the Many Voices of History, New Delhi 2004.
Ter
di Rosa Maria Cimino
Villaggio situato lungo il fiume Terna, a 6 km dalla moderna ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] tipici della cultura Shang-Zhou della valle del Fiume Giallo ad interagire con le locali culture tardoneolitiche che, tra tappe obbligate per qualsiasi nave che, dai porti del Mar Cinese Meridionale, avesse voluto avventurarsi verso l'India e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] uno nei territori loessici che gravitano intorno alla valle del Fiume Giallo e dei suoi affluenti, l'altro nella media e bassa probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo) ancora non aveva preso forma: le acque del nella fascia continentale tra la Cina occidentale e il Mar Cinese settentrionale. La concomitanza dei fattori ambientali cui si ...
Leggi Tutto
giallo-rose
giallo-rosé (giallorosé) agg. e s. m. e f. inv. (iron.) Che, chi rappresenta, esprime l'alleanza tra Movimento 5 Stelle e Partito democratico, identificato il primo attraverso il colore che lo simboleggia, il secondo con un colore...
topazio
topàzio (pop. topazzo) s. m. [dal lat. tardo topazius, gr. τοπάζιον, di origine orientale incerta, dagli antichi ritenuto der. del nome dell’isola di Τόπαζος, nel Mar Rosso]. – 1. a. Minerale rombico, nesosilicato fluorifero di alluminio,...