• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [36]
Europa [37]
Storia [35]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [8]

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] promessi a Giovanna di Napoli per le isole Ionie nel 1351, o le somme più modeste La regolazione, pp. CIV-CIX, CXIX, CXXXI-CXXXIV, 93-150, passim; anche Mario Brunetti, Venezia durante la peste del 1348, "Ateneo Veneto", 32, 1909, nr. ... Leggi Tutto

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] di dare intanto la precedenza alla sezione staccata nello Ionio, dove più che uno studioso si richiedeva un 25 allievi (4 del I, 5 del II, 9 del III, 7 del IV); don Giovanni Maria Selva, con 27 allievi (5 del I, 8 del II, 6 del III, 8 del IV); ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

Commercio e marina

Storia di Venezia (1998)

Commercio e marina Massimo Costantini Il Mediterraneo all’inizio del XVIII secolo L’ultimo secolo di vita della Serenissima, considerata nel suo aspetto storicamente più significativo, vale a dire dal [...] commerciale veneziana entro l’Adriatico e le isole Ionie. Nel 1721 fu perciò necessario riprendere la pratica ibid., p. 205. 108. Ibid., pp. 222-230. 109. A.S.V., Senato, Mar, filza 1208, decreto 21 settembre 1786. 110. G. Zordan, Il Codice, I, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA D’INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] barbaresques..., Paris 1887, pp. 284 a. A. Guglielmotti, Storia della mar. pont., VII, Roma 1892, pp. 108 s., 112 ss., 1259, 1276, 1319, 1320, 1323, 1325);D. C. Giurescu, Ion Vodă..., Bucarest 1966, passim;British Museum, Gen. Cat...., New York 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

Acqua

Universo del Corpo (1999)

Acqua Gianni Carchia Guido Barone Pietro Guerrieri Valerio Leoni Baldassare Messina Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] interni come il Mediterraneo, il Mar Nero, il Mar Rosso e di mari chiusi come il Mar Caspio. Le acque dolci sono dipende la situazione molto più favorevole del Tirreno e dello Ionio rispetto a quella dell'Adriatico. Dal punto di vista sanitario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIRETTIVA DELL'UNIONE EUROPEA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acqua (17)
Mostra Tutti

Il patriziato

Storia di Venezia (1996)

Il patriziato Giuseppe Cullino Senza più mito A quanto mi risulta, l'ultimo convincente sostenitore della bontà del patriziato veneziano quattrocentesco è stato Fernando Fagiani, autore di una fulminea [...] amministrativo o giudiziario, dallo stato da Terra a quello da Mar: essi sapevano benissimo adeguarsi a ricoprire - che so? - 37 (35%) dedicati a conflitti incentrati nell'Egeo e nello Ionio (29). Del resto, la ripresa veneziana dopo il tracollo ... Leggi Tutto

VENIER, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENIER, Antonio Marco Pozza – Figlio di Nicolò, residente nella parrocchia di S. Giovanni Decollato, e di madre non conosciuta, nacque a Venezia presumibilmente all’inizio del secondo quarto del XIV [...] del 25 settembre 1396 e lo stesso Sigismondo si salvò a stento fuggendo su una nave veneziana che, attraversato il mar Nero, l’Egeo, lo Ionio e l’Adriatico, lo riportò in patria. L’anno dopo, gli ottomani attaccarono per la prima volta i possedimenti ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – PROCURATORI DI SAN MARCO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Antonio (2)
Mostra Tutti

BEMBO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BEMBO, Giovanni Gino Benzoni Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] Alvise Giustinian, e nel gennaio 1607 fu eletto capitano generale da Mar. Non a tutti, però, data la particolare gravità della con vari spostamenti nello Ionio (Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere provveditori da Terra e da Mar, f. 1077). Al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – FRANCESCO CONTARINI – MARCANTONIO MEMMO – REPUBBLICA VENETA – MAGGIOR CONSIGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEMBO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ORIONE, Luigi Giovanni, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORIONE, Luigi Giovanni, santo Ennio Apeciti ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] don Orione accorse e aprì un orfanotrofio a Cassano allo Ionio in provincia di Cosenza. Il suo impegno venne riconosciuto sia ) e stabilì scuole e collegi per i figli degli immigrati italiani a Mar del Plata (Buenos Aires) e a Rosario di Santa Fe. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE BENEDETTO COTTOLENGO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – CASSANO ALLO IONIO – ANGINA PECTORIS – REGGIO CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIONE, Luigi Giovanni, santo (2)
Mostra Tutti

levante

Enciclopedia on line

Termine che in varie determinazioni geografiche ricorre con il significato di oriente. Nel significato di paese posto a E rispetto a una data località, come L., a partire dal 13°-14° sec., nell’uso marittimo [...] Israele e a S da quelle dell’Egitto; a O confina con lo Ionio e a N con l’Egeo. Nella parte settentrionale si aprono i golfi notevole importanza commerciale, specie per il transito verso il Mar Rosso. Vi si affacciano i porti di Alessandretta, Tripoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PALEOLITICO SUPERIORE – COSTANTINOPOLI – VICINO ORIENTE – ALESSANDRETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su levante (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 17
Vocabolario
itacése
itacese itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali