• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
162 risultati
Tutti i risultati [162]
Geografia [36]
Europa [37]
Storia [35]
Archeologia [18]
Biografie [17]
Italia [17]
Storia per continenti e paesi [14]
Arti visive [12]
Geografia umana ed economica [9]
Diritto [8]

GALLIPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLIPOLI (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Raffaele CIASCA Camillo MANFRONI * Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] capoluogo di circondario; è sede vescovile. Attualmente risulta di due parti ben distinte, l'una occupante un'isoletta, l'altra estesa sull'ultimo tratto di un promontorio che sporge, in forma di triangolo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLIPOLI (1)
Mostra Tutti

ERACLEA d'Italia

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Magna Grecia, che sorse nel luogo ov'è oggi il villaggio di Policoro (stazione di Tursi-Policoro, sulla ferrovia Taranto-Reggio), a circa km. 4,5 dal mare e a nord della distrutta Siri, che [...] soliti eserciti consolari, cioè con due legioni forti insieme di circa 20.000 uomini, mosse dal sud lungo le sponde del Mar Ionio, alla volta del nemico. Pirro, che aveva concentrato le sue forze in Eraclea si accampò sulla sponda sinistra del fiume ... Leggi Tutto
TAGS: PUBLIO VALERIO LEVINO – ALESSANDRO IL MOLOSSO – ITALIA MERIDIONALE – MUNICIPIO ROMANO – ERACLEA PONTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERACLEA d'Italia (2)
Mostra Tutti

PATRASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83) Claudia MERLO Doro LEVI Nicola TURCHI Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] sud-orientale del golfo omonimo che si apre fra il Peloponneso a S. e l'Etolia a N. e comunica a O. con il Mar Ionio, mentre a E. uno stretto braccio di mare lo mette in comunicazione con il Golfo di Corinto, di cui costituisce - si può dire - il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATRASSO (1)
Mostra Tutti

SALENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALENTO (A. T., 27-28-29) Luchino Franciosa La Penisola Salentina è una regione fisicamente ben individuata, a SE. dell'Italia, che dalle ultime ondulazioni delle Murge - "soglia messapica" - tra il [...] terrazzamento litoraneo si presenta con forme ripide dalla parte del Canale di Otranto e con dolci pendii dalla parte del Mar Ionio. Due soli porti hanno importanza commerciale e strategica: quello di Brindisi sull'Adriatico e quello di Taranto sullo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALENTO (3)
Mostra Tutti

PREVESA

Enciclopedia Italiana (1935)

PREVESA (Préveza; A. T., 82-83) Claudia MERLO Mario BRUNETTI * Città e porto della Grecia nord-occidentale, capoluogo di una provincia (nomós). È situata all'estremità meridionale della penisola che [...] parti: Prevesa è su quella occidentale e domina l'angusto stretto che mette il Golfo di Arta in comunicazione con l'aperto Mar Ionio. Lo stretto è formato dalla penisoletta in cui sorge l'abitato di Arta e da un'altra che la fronteggia protendendosi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREVESA (1)
Mostra Tutti

OTRANTO, Canale di

Enciclopedia Italiana (1935)

OTRANTO, Canale di (A. T., 27-28-29) Giuseppe Morandini Nell'Adriatico meridionale, tra la piatta, ma non bassa, costa della penisola salentina a occidente e quella più alta dell'Albania verso oriente, [...] . Secondo alcuni autori esso costituisce il limite meridionale del Mare Adriatico, che per altri invece ha i suoi confini col Mar Ionio un poco più a sud. Il canale precipita con una terrazzatura uniforme sui due fianchi, e la sua profondità verso ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – MAR IONIO – ALBANIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTRANTO, Canale di (1)
Mostra Tutti

ACROCERAUNÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

Col nome di Acroceraunio gli antichi indicavano (Plinio, Nat. Hist., III, 97, 145 e IV, 1 e segg.) la lunga ed erta sporgenza peninsulare che chiude ad O. la Baia di Valona e termina col C. Glossa o Linguetta; [...] il nome di Acroceraunî si applica alla catena che forma l'ossatura della penisoletta su ricordata e si prolunga a S., tra il Mar Ionio e la valle del fiume dì Dukati fino al Passo di Logara (m. 1035). È una catena costituita esclusivamente da calcari ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – GEOGRAFI – CALCARE – CHIMARA – VALONA

SANTA MARIA di Leuca

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA MARIA di Leuca (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Estremità SE. dell'Italia, e punta estrema della Penisola Salentina, che si eleva a 59 m. sul Mar Ionio (39°47′41′′ lat. N.). È l'antico Japygium [...] scogliera, davanti al santuario, si elevano il faro (47 m.; portata 26 miglia), il semaforo e la stazione radiotelegrafica. Al Capo di Santa Maria di Leuca si giunge per vie rotabili; la stazione ferroviaria più vicina è quella di Arigliano, a 8 km. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTA MARIA di Leuca (1)
Mostra Tutti

BOVA

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città della Calabria, in provincia di Reggio, a sud dell'Aspromonte. È situata a 827 m. s. m. e a 8 km. dal Mar Ionio. Presenta ancora costruzioni antiche notevoli, che hanno resistito ai terremoti. [...] dagli Epizefirî, che abitavano l'omonimo promontorio (ora Capo Bruzzano), vicino all'antica Locri. La sua chiesa parrocchiale di S. Maria Theotoca si dice risalga al sec. IV, ed il suo vescovado, certo antichissimo, pare che risalga al sec. V. Fu ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCAFORTE DEL GRECO – BOVA MARINA – SAN LORENZO – ASPROMONTE – CONDOFURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVA (1)
Mostra Tutti

CIRÒ

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Catanzaro. Il capoluogo è posto a 351 m. s. m., su di un'altura prospiciente il Mar Ionio e la Punta dell'Alice. Ha origine medievale bizantina e si vuole costruita sulle rovine [...] dell'antica Crimissa. La popolazione di Cirò era di 2900 ab. nel 1815, di 5297 nel 1861, di 7001 nel 1901, di 6946 nel 1911, di 8258 nel 1921, dei quali 3371 nel centro principale. L'incremento della popolazione ... Leggi Tutto
TAGS: MAR IONIO – CRIMISSA – FRUMENTO – OLIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRÒ (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
itacése
itacese itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
fine dama locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali