PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] che tra il 1440 e il 1444 oppose Stefano ai Cavalieri teutonici per il possesso dell’abbazia di Santa Maria de Balneo, sul marIonio. Diversi atti legati a questa lite, editi nel 1913 da Fortunato Camobreco, hanno suscitato alcune incertezze, ma una ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giacinto
Renata Targhetta
Secondogenito di Asdrubale di Giacomo e di Ippolita Pocobello, nacque a Venezia nel 1667.
La famiglia, originaria di Firenze, risiedeva nella parrocchia di S. Felice, [...] inglesi che pare non sempre pagassero il dazio sulle uve passe che acquistavano a Zante e nelle altre isole venete del marIonio.
Ben altro rilievo assumono d'altro canto, nelle filze dei dispacci inviati a Venezia dal F., le questioni attinenti alla ...
Leggi Tutto
vento
vènto [Der. del lat. ventus] [GFS] Nella fisica dell'atmosfera, movimento, più o meno regolare e violento, di masse d'aria in direzione orizzontale o quasi (i moti atmosferici verticali o quasi [...] poi aumentarono a 8 (quanti sono i venti principali) e a 12 presso i Romani; le direzioni erano denominate come se la rosa fosse centrata nel MarIonio (posto che i traffici marittimi dei Greci si svolgevano principalmente tra la Magna Grecia e il ...
Leggi Tutto
NICOPOLI d'epiro (Νικόπολις; Actia Nicopolis)
C. Bertelli
Città greca sul promontorio settentrionale epirota che divide il golfo di Ambracia dal MarIonio, opposto al promontorio settentrionale acarnano, [...] al santuario si sviluppò poi la città, indicata da elementi provenienti dai centri vicini. La favorevole situazione tra lo Ionio e il golfo di Ambracia, la proverbiale pescosità delle sue acque, il favore degli imperatori, (particolarmente Adriano e ...
Leggi Tutto
BUSSI, Papirio
Salvatore Bono
Nato a Viterbo nel 1685 0 1686, il B., ascritto in giovane età tra i cavalieri di Malta, entrò in servizio nella marina pontificia e nel 1715, quale capitano della galera [...] "S. Benedetto", partecipò alle operazioni della squadra romana contro la flotta turca nel marIonio e contro alcuni legni corsari barbareschi che minacciavano le coste adriatiche e tirrene dello Stato pontificio. L'anno seguente, fu preposto alla ...
Leggi Tutto
autostrade del mare
locuz. sost. f. pl. – Rotta marina dedicata alla navigazione veloce di imbarcazioni, specie mercantili. La realizzazione di una rete di autostrade del mare è stata proposta dalla [...] Nord e al Mare d’Irlanda; autostrada del mare dell’Europa del sud-est, che collega il Mare Adriatico al MarIonio al Mediterraneo orientale; autostrada del mare dell’Europa del sud-ovest, che collega Spagna, Francia, Italia e Malta nel Mediterraneo ...
Leggi Tutto
scirocco
sciròcco [Der. dell'ant. sirocco, dal nome della Siria in quanto la rosa dei venti va vista, come la vedevano gli antichi, centrata all'incirca nel MarIonio, con la Siria a sud-est] [GFS] Nella [...] meteorologia, vento di sud-est e anche il sud-est stesso, come direzione della rosa dei venti. Lo s. del Mediterraneo è un vento caldo e secco del Sahara, che, passando sul mare, diventa caldo e umido ...
Leggi Tutto
libeccio
libéccio [Der. del gr. libykós "della Libia"] [GFS] (a) Vento umido, proveniente da sud-ovest, molto frequente nel Mediterraneo dove si presenta a raffiche violentissime (il nome viene dal-l'antichità [...] classica, con riferimento alla Libia, apparente origine del vento di SO nella rosa dei venti di allora, centrata sul MarIonio). (b) Per estensione, la direzione di sud-ovest. ...
Leggi Tutto
maestro
maéstro (o maestrale) [Con il signif. di "(vento) principale", in quanto, per la rosa dei venti antica, centrata all'incirca sul MarIonio, era il vento che portava i naviganti greci dalla Magna [...] Grecia verso la patria] [GFS] Nella meteorologia, vento di nord-ovest ...
Leggi Tutto
grecale
grecale [Der. dell'agg. greco, in quanto tale vento spirava dalla Grecia per gli antichi navigatori, che posero la rosa dei venti all'incirca nel MarIonio] [GFS] Nella meteorologia, vento da [...] nord-est ...
Leggi Tutto
itacese
itacése (o itacènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Ithacensis]. – Di Ìtaca, isola greca del mar Ionio; abitante, nativo di Itaca: Mentre il monocolo pastore etnese, Succiando il femore d’un itacese ... (Carducci), allusione a Polifemo...
fine dama
locuz. usata come s. f. – Nome comune di una spugna (lat. scient. Spongia officinalis var. mollissima) che si pesca sulle coste della Turchia asiatica, dell’Egitto e anche nel mar Ionio e nell’Adriatico, usata come spugna da bagno...