ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] , troppo dolce per consentirvi la vita di molte forme marine quali i cefalopodi, gli echinodermi, i tunicati, ecc.; il MarMorto è troppo salato ed è privo di organismi animali; i deserti si oppongono alla necessità degli organismi di soddisfare il ...
Leggi Tutto
La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] poesia slovacca conta due tendenze: quella riunita intorno alla rivista cattolica Verbum (P. C. Illbina Mrtvé more, Marmorto) e quella dei surrealisti. I surrealisti palesano una forte disciplina stilistica e fanno posto alla riflessione più che ...
Leggi Tutto
MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad)
Carlo Alfonso Nallino
Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] ormai l'8 eg.) M. inviò una spedizione militare in pieno territorio bizantino, a oriente della parte meridionale del MarMorto; spedizione fallita di fronte alle truppe guidate da un comandante greco, ma prova di quanto ormai si spingessero lontano ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] 'Oriente, del più grande interesse archeologico per la loro conservazione sono i campi della circonvallazione di Masada sul MarMorto, costruiti dal legato di Vespasiano, Flavio Silva (cfr. Giuseppe Flavio, De bello Iudaico, VII, 8, 2 seg.). Ricca ...
Leggi Tutto
. Il nome asfalto (fr. asphalte; sp. asfalto; ted. Asphalt; ingl. asphalt) nelle varie lingue vale a significare, sia il bitume naturale, sia la roccia calcarea impregnata di bitume, sia il prodotto che [...] Palestina) o bitume di Giudea, noto fino dall'antichità e che viene recato nel MarMorto dalle sorgenti calde che vi afluiscono: data la forte densità dell'acqua del MarMorto, l'asfalto, che ha il peso specifico di 1,1, vi galleggia. Anche a Hasbeya ...
Leggi Tutto
SINAI (o Arabia Petrea; A. T., 115)
Giuseppe STEFANINI
Giuseppe RICCIOTTI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta penisola di forma triangolare, posta tra l'Asia e l'Africa, lunga da Rās Moḥammed all'estremità [...] Etbāi, smembrato in epoca non molto remota dai grandi sprofondamenti tettonici che diedero origine alla depressione del MarMorto, al Golfo di el-‛Aqabah e al Mar Rosso, mentre il Golfo di Suez pare serbi nel suo fondo le tracce di un'origine valliva ...
Leggi Tutto
E il terzo, in ordine di tempo, dei Profeti maggiori. Fu contemporaneo di Geremia (v.), essendo nato nell'anno 627 a. C., se col Kugler ed altri esegeti si computi il trentesimo anno dell'indicazione cronologica [...] di mille in mille cubiti di lunghezza a ruscello e poi a fiume impetuoso scendendo verso il MarMorto che sarà popolato di pesci come il Mar Grande. La nuova capitale, costruita su un monte d'immaginazione, non avrà più nome Gerusalemme, ma "Qui ...
Leggi Tutto
. S'intende per "ambiente biologico" il complesso delle condizioni esteriori nelle quali si svolge la vita degli organismi. Tali condizioni comprendono in primo luogo fattori d'ordine fisico: temperatura, [...] nevi montane, il fuoco e le fumarole dei vulcani; gli strati profondi del Mar Nero saturi d'idrogeno solforato; le acque soprasalate e bituminose del MarMorto. Nella parte abitabile della terra, o biosfera, giova anzitutto distinguere, dal punto di ...
Leggi Tutto
SEDIMENTAZIONE
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
. Dalla geodinamica si apprende che l'alterazione chimica e i varî agenti della disgregazione meccanica, operando sulla superficie della terra, producono la [...] , poiché il deflusso è impossibile. I più ampî e i più noti laghi salati sono: l'El′ton nella Russia meridionale, il MarMorto, il Gran Lago salato negli Stati Uniti, ecc. I sali contenuti nelle acque di questi bacini salati sono più varî di quelli ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] dal 1897 al 1904. - Tra i fatti più notevoli dal 1897 alla morte di T. Herzl (1904) ricorderemo: i dissidî fra i sionisti politici, e di imprese per l'estrazione del potassio dal MarMorto. La questione araba, sempre aperta, ebbe alcuni episodî ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...