Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il MarMorto ed è incisa da tutte le parti, [...] vi posero una nuova stella d'argento, sul posto dell'antica deteriorata dal tempo, con l'iscrizione latina: Hic de Virgine Maria Jesus Christus natus est, 1717. Questo stato di cose durò fino al 1757, quando i Greci s'impossessarono di nuovo della ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113; App. III, 11, p. 182)
Licia Vlad Borrellli
L'evoluzione verso una sempre più allargata partecipazione agli eventi culturali ha sensibilmente modificato anche il concetto e la funzione [...] il "Santuario del libro" a Gerusalemme che custodisce in un ambiente climatizzato i rotoli rinvenuti nelle caverne del MarMorto e la cui forma, ricca d'implicazioni simboliche, suggerisce la memoria del luogo del ritrovamento (architetti F. Kiesler ...
Leggi Tutto
Dal nome, di origine celtica; di Cambria, dato al Galles settentrionale, ove il Cambrico venne per la prima volta studiato, ebbe la sua denominazione questo lungo periodo della storia terrestre, durante [...] , ecc.
Fuori d'Europa il Cambrico è citato nel Marocco, ove si trovano ancora Paradoxites e Conocoryphe; presso il MarMorto, ove si ha una facies anche calcarea pure con Paradoxites appartenente al Cambrico medio; nell'America Meridionale, ove si ha ...
Leggi Tutto
Il più grande lago della Terra (superficie kmq. 438.000). Occupa la parte occidentale della cosiddetta depressione Aralo-Caspica, e può dirsi appartenga interamente all'Asia, sebbene un tratto della sua [...] una criptodepressione di 972 m. sotto il livello del mare (la seconda della Terra come profondità: Bajkal, 1061 m., MarMorto, 793). La morfologia del fondo permette di distinguere nel Caspio due bacini, dei quali il meridionale, più profondo, scende ...
Leggi Tutto
Figlio di Beor, è il protagonista di un caratteristico episodio avvenuto durante gli ultimi tempi della dimora degli Israeliti nel deserto, allorché, risalendo lungo le rive orientali del MarMorto e del [...] ha un'importanza particolare per i carmi ivi conservati; un altro elemento invece della storia di B. e la notizia della sua morte sono conservati in Numeri, XXXI, 16 e 8. Secondariamente B. è ricordato in Deuteronomio, XXIII, 4-5 (Neemia, XIII, 2 ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] di Stassfurt (Sassonia); nel MarMorto si trova in quantità notevolissima (0,4%).
Oggi il bromo si ottiene dalle ultime acque madri dell'estrazione del cloruro di potassio dalla carnallite di Stassfurt, che contengono 0,22-0,30% di bromo, come ...
Leggi Tutto
La conoscenza del bitume e delle sue applicazioni risale a tempi remotissimi. Ne fa cenno la Genesi a proposito della costruzione dell'arca di Noè e della torre di Babele. Effettivamente lo adoperarono [...] qui bitumen gignit, mergi potest (Plinio, Nat. Hist., II, 106). Ai piedi del Gebel Usdom, nella sponda meridionale del MarMorto, il bitume costituisce il cemento di un potente conglomerato. Anche in Siria è frequente il bitume, soprattutto ad Asbeja ...
Leggi Tutto
. Popolo che abitava a Oriente del corso inferiore del Giordano e della parte settentrionale del MarMorto, nel tratto compreso circa tra i torrenti Jabbok al N. e Arnon al S.
Il nome di questo popolo [...] Amorrei guidati dal re Sehon; costoro tolsero agli Ammoniti una striscia di territorio limitata ad Occidente dal Giordano e dal MarMorto, e ad Oriente da una linea parallela che doveva passare oltre la città di Hesebon, giacché questa città diventò ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] , figlio e successore dell'atābek di Aleppo Aqsunqur. Nel 1144, appena quindicenne, B. partecipava ad una spedizione oltre il MarMorto. Nel 1147, capitanava le forze inviate ad occupare Boṣrà, offerta dal suo governatore, l'armeno Tuntash; ma un ...
Leggi Tutto
HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] dell'altipiano interno (v. giudea; palestina), sulla quale corre lo spartiacque fra i tributarî del Mediterraneo e quelli del MarMorto. Il centro si distende pittorescamente fra due serie di colline rivestite di ulivi, viti e alberi da frutto ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...