SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] occupandosi più di letteratura che di medicina, finché, alla morte dello zio tutore nel 1841, ottenne dalla famiglia il permesso la patria e per la libertà» (p. VII). Il lungo carme Al Mar Jonio (pp. 15-45), che piacque a Gino Capponi, nato sotto le ...
Leggi Tutto
ASTORGA, Emanuele Gioacchino Cesare Rincon barone d'
Liliana Pannella
Nato ad Augusta il 20 marzo 1680, fu senza dubbio uno dei più insigni fra i nobili che esercitarono la musica per "diletto", verso [...] al 1714, mentre nel 1715 lo si trova nuovamente a Palermo. Erano morti frattanto, durante la sua lunga assenza, il fratello ed il padre, autor de la meior dpera representata en la antigua Lonja de Mar de Barcelona, Barcelona 1920; F. Walker, A. and a ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] dell’Appennino abruzzese ed emiliano. Ulteriori misure furono eseguite nel Mar Ligure, nelle acque antistanti l’Accademia navale di Livorno, su . Pacini non era candidabile al Nobel in quanto morto da due anni, ma il suo contributo scientifico fu ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando a S l’occupazione della Babilonia. successive egli poté dare a ognuno dei nemici un’esemplare punizione. Morto lui, l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] C. comprende l’alternarsi dei monsoni, e conseguentemente la possibilità di recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani furono i per la prima volta l’Oceano Pacifico. Morto Magellano nelle Filippine in un conflitto con gli ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alberto
Marco Bicchierai
Primo della stirpe a essere connotato dal nome Malaspina, figlio del marchese Oberto-Obizzo (II) - del casato definito dagli storici come Obertengo - nacque probabilmente [...] imperatore Enrico IV nella battaglia di Sorbara. In seguito alla morte del padre, avvenuta intorno al 1090, ne rilevò il ruolo e di comunicazione (sia della Francigena sia dei vari percorsi fra mar Ligure e alto Tirreno e pianura padana).
Al M., o ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] Allegoria della vita di Giovanni Guglielmo.
Nel 1716, dopo la morte del principe elettore, il B. venne invitato a Londra, (ivi attribuita al Liberi); una Strage degli Innocenti, al Circolo de mar a Venezia. Una Vocazione di s. Pietro e Un servo d' ...
Leggi Tutto
Eisler, Hanns (propr. Johannes)
Lorenzo Dorelli
Compositore tedesco, nato a Lipsia il 6 luglio 1898 e morto a Berlino Est il 6 settembre 1962. Cresciuto musicalmente alla Scuola di Vienna (A. Schönberg [...] alla prassi del cinema hollywoodiano, pubblicando, assieme a Th.W. Adorno, una monografia sull'argomento.
Terzo e ultimo figlio di Maria Ida Fischer e del filosofo Rudolf Eisler, crebbe a Vienna, dove la famiglia si era trasferita nel 1901. Iniziò a ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Alberto (propr. Cavalcanti De Almeida, Alberto)
Alessandro Cappabianca
Scenografo e regista cinematografico brasiliano, nato a Rio de Janeiro il 6 febbraio 1897 e morto a Parigi il 23 agosto [...] che sarà il futuro cinema brasiliano (per es. di Glauber Rocha) e girò due film, Simao o caolho (1952) e O canto do mar (1954), oltre a scrivere un libro di riflessioni sul cinema, Filme e realidade (1951). Deluso, tornò in Europa e, dopo aver girato ...
Leggi Tutto
Güney, Yilmaz
Roberto Silvestri
Nome d'arte di Yilmaz Pütün, regista, sceneggiatore, attore e produttore cinematografico turco, di origini curde, nato a Yenişehir (Adana) il 1° aprile 1937 e morto a [...] di reclusione peggiorarono decisamente in quello stesso anno in seguito al trasferimento di G. in una prigione su un'isola del Mar di Marmara. Ciò rallentò molto il suo lavoro, ma non lo impedì del tutto, tanto che dalla cella diresse il suo ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...