ZENO, Carlo
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Venezia nel 1334 (non si conoscono né il mese né il giorno), morto ivi l'8 marzo 1418. Seguì dapprima gli studî letterarî e giuridici nell'università di [...] . Recatosi nelle acque sicule, mosse poi verso il Mar Ligure, fugando alcune galee nemiche e saccheggiando Porto Venere a riprendere ai Genovesi Chioggia, Brondolo e altri paesi. Alla morte del Pisani (15 agosto) lo Z. fu creato grande ammiraglio ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] di P. ha conquistato un successo crescente anche dopo la morte dell'artista, attirando l'attenzione tanto del pubblico quanto media luz), ha creato brani di maggior respiro come l'opera María de Buenos Aires (1967), l'oratorio El pueblo joven (1973 ...
Leggi Tutto
MIRABELLO, Carlo
Udalrigo Ceci
Vice-ammiraglio, nato a Tortona il 17 novembre 1847, morto a Milano il 24 marzo 1910. Guardiamarina nel 1865, capitano di corvetta nel 1884, di vascello nel 1890, contrammiraglio [...] 1903 (Cina). Idrografo espertissimo, contribuì largamente ai lavori idrografici della marina lungo le coste del regno e nel Mar Rosso, e allo sviluppo di tale particolare ramo di servizio nautico-scientifico. Ebbe importanti comandi navali e fu capo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] da punti d'appoggio sulla sponda destra le due alture di Santa Maria e Santa Lucia, che si ergono allo sbocco della valle dell' per l'Italia era verità, poiché i Francesi registravano 1.360.000 morti e l'Italia 652.000; i Francesi, 1.512.000 invalidi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] notizia di mercanti arabi, che commerciavano fra il Mediterraneo, il Mar Rosso e Ceylon. Dal sec. IV all'VIII si svolse titolo dal nome dell'eroina Kādambarī e che, interrotto per la morte dell'autore, fu portato a compimento dal figlio di lui.
Dai ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] . Per volere di Dario fu riaperto il canale fra il Mar Rosso e il Nilo, per cui le navi poterono raggiungere di Fraate furono inviati a Roma e vi assorbirono la cultura romana. Alla morte di Fraate, si ebbe un breve regno di Fraate V o Fraatace (2 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] penetrazione, che congiunse l’Atlantico (da Duala a Dakar) al Mar Rosso e quindi all’Egitto e al prossimo Oriente.
Allo scoppio Spagna non era in grado di combattere con un milione di morti per la guerra civile, con larga parte del paese ancora ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] del suo popolo e a tanti del popolo del suo nuovo marito. Due caratteri sono delineati con speciale cura, quelli dei due un momento, viva e consapevole: la mamma gli narra di essere morta di dolore per la sua assenza. La descrizione dell'Ade continua ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] del Turkestan e di una larga zona attorno al Caspio e al Mar Nero, come preparò l'unità della Russia e della Persia a XVIII), a Netā'iǵ ül-Vuqū‛āt di Muṣṭafà Nūrī Pascià (morto nel 1890). Dalla fine del secolo XVIIin poi molti uomini politici andati ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] cavaliere dell'unica strada che unisse la Macedonia al Mar di Marmara, aveva dato reale concretezza al pericolo da Cassandro (310-09). Cassandro continuò a reggere la Macedonia fino alla morte, che avvenne il 298-97: circa vent'anni di governo. Anni ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...