SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] un sistema siriaco di puntazione.
Il più cospicuo rappresentante però dello spirito della scuola di Nisibi è il cattolico Mār Ābhā, morto nell'anno 552, buon conoscitore della lingua greca, il quale aveva viaggiato in Palestina, Egitto, Grecia, Elam ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] tutti i "cattolici" di questa serie prendono il nome di Mar Shim‛ūn, e sono distinti dal nome di battesimo e la parte che va dal regno di Valeriano a qualche anno prima della morte di Eraclio. Esso è la fonte di due testi assai importanti del sec ...
Leggi Tutto
SLESIA (A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Elio MIGLIORINI
Riccardo RICCARDI
Ernesto SESTAN
La Slesia, compresa circa fra 13° 30′ e 19° di longit. E. e fra 49° 30′ e 52° di latit. N., può essere paragonato [...] e Sudeti e serve da spartiacque tra Baltico (Oder) e Mar Nero (Morava-Danubio). Orientata com'è verso NE. e molto Giorgio di Poděbrady dapprima e Vladislao di Polonia poi, che dopo la morte del Poděbrady i Boemi si elessero a re (1471). In tutto ...
Leggi Tutto
IBERI
Pietro BOSCH GIMPERA
Giacomo DEVOTO
. Nome. - Il nome degl'Iberi non compare negli autori antichi prima del sec. VI a. C. L'antico Periplo probabilmente massaliota che è la fonte di Avieno, [...] stabiliscono colonie in Hemeroscopion (Denia) e Mainake (Torre del Mar vicino a Vélez-Málaga), visitando Tartesso, dove il re SE., e dopo di tutta la costa orientale fino all'Ebro. Morto Asdrubale nel 221, il figlio di Amilcare, Annibale, prosegue le ...
Leggi Tutto
ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] nella triste epoca della decadenza e stasi scientifica, alla morte della cultura antica.
L'Anto(ni)nus Augustus, il o ufficiale della legio XX Palmyrena, contiene stazioni delle coste del Mar Nero, contratti di noleggio. I nomi, mutili e guasti, ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] navi scuola, una divisione siluranti, la divisione del Mar Rosso e numerose navi sussidiarie e da trasporto. Furono respinto con gravi perdite e il 17 settembre abbandonò oltre 1000 morti sul campo. L'8 ottobre venne occupata anche la posizione di ...
Leggi Tutto
TOSSICOLOGIA (dal gr. τοξικόν "veleno")
Efisio Mameli
La tossicologia è la scienza che studia i veleni e la loro azione sugli organismi (intossicazione, avvelenamento), dal punto di vista chimico, fisiologico, [...] o mortale è la più piccola quantità capace di produrre la morte. Non sempre però sono esattamente definibili i limiti tra una e di Haff, sviluppatasi fra i pescatori della laguna (Haff) del Mar Baltico presso Danzica, nel 1924, 1925 e 1926, si ebbero ...
Leggi Tutto
PALEOSLAVO
Pier Gabriele Goidànich
. Lingua. - Generalità. - Col nome di paleoslavo o veteroslavo si usa designare la lingua di cui gli apostoli slavi e i loro compagni e discepoli si servirono nella [...] un manoscritto russo del sec. XV.
Ilarione (morto nel 1164) compose prediche contro i Manichei e -269.
b) Codex Marianus, detto così dal nome del convento di S. Maria sul Monte Athos, dove fu ritrovato. Fu acquistato dal Grigorovič che lo descrisse ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] da boe luminose e da fari; fin qui giunge la marea del Mar Rosso. Finalmente, uscito dal secondo di questi laghi il canale corre lavori del canale, ma disgraziatamente egli fu colto dalla morte il 1° ottobre del 1858. Nel novembre dello stesso ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] della provincia: l'estremità meridionale del limes era al Mar Rosso.
Nell'Egitto e in Cirenaica non esisteva alcun lavoro, non ancora finito, è dovuto a O. di Sarwey (morto), a F. Hettner (morto) e a E. Fabricius, che, dopo il 1902, unico superstite ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...