OSTROGOTI
Giovanni Battista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] Ostrogoti rimase nell'antica sua terra a settentrione del Mar Nero ed ebbe ancora proprî re della stirpe degli la Pannonia; fu di fatto signore del regno dei Visigoti dopo la morte di Alarico II (507) come tutore del nipote Amalarico; il popolo ...
Leggi Tutto
FRANCHI
Francesco Cognasso
. Comparsi nella storia della Gallia romana già nel sec. III d. C., solo alla fine del sec. V diventano l'elemento predominante. La loro storia prima dell'installamento nella [...] schiavo è considerato con estrema asprezza ed esposto alla pena di morte; mentre il libero per qualsiasi delitto si salva con l' barbarica che aveva il suo centro nella zona gotica dal Mar Nero all'Ungheria. Le armi forse sono di produzione franca ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] spalliere e laterali di cocchi, come quelli celebri di S. Mariano e di Monteleone di Spoleto (VI, tav. CCXXXII), VIII); di altri ci dà notizia il Liber pontificalis che sotto Adriano I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî ...
Leggi Tutto
GALLES (ingl. Wales; A. T., 47-48)
Giacomo DEVOTO
*
Florence M. G. HIGHAM
Regione storica della Gran Bretagna, col titolo di principato, che forma un grande aggetto press'a poco rettangolare proteso [...] occidente e bagnato per tre parti dal mare: a N. dalle acque del Mar d'Irlanda, a O. da quelle del Canale di S. Giorgio e a di Montfort e coi baroni inglesi malcontenti. Due anni dopo la morte di Simone di Montfort a Evesham, fu conclusa la pace di ...
Leggi Tutto
SAMOIEDI (Samojedi)
Carlo TAGLIAVINI
Renato BIASUTTI
Popolazione dell'Asia e dell'Europa settentrionale, che forma un ramo della grande famiglia dei popoli uraloaltaici e si considera particolarmente [...] suolo, ricoperti con i cranî delle renne sacrificate in onore del morto.
La famiglia è patriarcale: non mancano tuttavia tracce di un arrivavano nel sec. XVIII sino alle sponde del Mar Bianco. Nel secolo successivo il loro territorio europeo diminuì ...
Leggi Tutto
GALIZIA (A. T., 51-52)
Riccardo RICCARDI
Francesco TOMMASINI
Giorgio VERNADSKIJ
Regione della Polonia meridionale. Fino al 1918 costituì una provincia dell'Impero d'Austria, confinante a N. con la [...] e importante perché vi passa lo spartiacque tra il Mar Baltico e il Mar Nero; un breve lembo di bassopiano (a NO.). carattere così devastatore come sul territorio di Kiev. Dopo la morte di Daniele cominciò la decadenza politica del principato, in ...
Leggi Tutto
IVAN IV, detto il Terribile, granduca di Mosca e zar di tutta la Russia
Giorgio Vernadskij
Figlio del granduca Vasilij III, nato il 25 agosto 1530, morto il 28 marzo 1584. La sua personalità segnò un'impronta [...] morì sua madre, Elena, nata principessa Glinskaja. Dopo la morte della granduchessa Elena, il governo del paese passò alla Duma dei 1553 un'altra via marittima verso la Russia, al nord, nel Mar Bianco, e la via baltica non fosse quindi l'unica via ...
Leggi Tutto
GLADSTONE, William Ewart
Luigi Villari
Uomo politico britannico, nato a Liverpool il 29 dicembre 1809, fu educato a Eton e a Christ Church (Oxford), dove si laureò nel 1831, e fin da giovane s'interessò [...] trattato del 1856 asserì essere pericolosa la dichiarazione di neutralità del Mar Nero.
Nel febbraio 1858 il G. appoggiò la mozione G. fu battuto a Oxford, ma eletto nel Lancashire. Morto Lord Palmerston, assunse la presidenza Lord Russell e G. ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] quali estesero la sfera d'influenza germanica dall'Elba fino al Mar Baltico, al corso superiore dell'Oder e al confine della d' azione. La Boemia era già cristianizzata, e poco dopo la morte di O. ebbe il vescovato di Praga, già da tempo progettato. ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] capo dei Goti Felimer. Che sulla via dal Baltico al Mar Nero si siano distaccate alcune parti del popolo gotico, è certo , Socrate e Sozomeno dicono eseguita dal vescovo visigoto Ulfila o Wulfila (morto nel 383; v. ulfila). Un altro codice (Ambr. E, ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...