OEHLENSCHLÄGER, Adam Gottlob
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato a Frederiksberg il 14 novembre 1779, di famiglia di origine tedesca, morto a Copenaghen il 20 gennaio 1850: massimo rappresentante del [...] ; e, come fece e rifece senza stancarsi, in tedesco e in danese, il suo romanzo Øen i Sydhavet (L'isola nel Mar del Sud, 1824-25), così non si scoraggiò dell'insuccesso delle commedie: persino nel vaudeville cercò di gareggiare col suo rivale. Ma ...
Leggi Tutto
SCIOA (A. T., 116-117)
Attilio MORI
Carlo CONTI-ROSSINI
Regione naturale e storica dell'Etiopia meridionale, che si estende tra il corso dell'Abai (Nilo Azzurro) a nord e quello del Hawash a sud con [...] ne fu riconosciuto signore da re Iasù I. A lui, morto nel 1703, succedette il figlio Sebestianòs o Sebestié, il quale allargò conseguire il riconoscimento dal negus col titolo di merid-azmàč (mar‛ed azmāč), e con grande lena riprese le guerre contro ...
Leggi Tutto
PAFLAGONIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Gastone M. BERSANETTI
Regione montuosa, impervia e poco popolata dell'Asia Minore settentrionale, situata fra la Bitinia a O., la Galazia a S., il Ponto [...] a E. e il Mar Nero a N. Le coste sono alte, regolari e importuose, sia perché battute dai venti e senza ripari, sia d'Azio tradì Antonio e fu perciò mantenuto sul trono da Augusto. Alla morte di Deiotaro, nel 6 o 5 a. C., la Paflagonia interna, ...
Leggi Tutto
REVISIONE
Ottorino VANNINI
*
. Già il diritto giustinianeo aveva, nel caso di errore del giudice, la retractatio della sentenza, provocata dalla supplicatio all'imperatore. In Francia l'ordinanza del [...] condannato l'autorità tutoria, e, se il condannato è morto, dall'erede o da un prossimo congiunto; può altresì inoltre gli articoli 537 cod. pen. per l'esercito e 566 cod. pen. mar., art. 10 decr. luogoten. 4 luglio 1919, n. 1083 (in relazione all ...
Leggi Tutto
STRUVE
Luigi Carnera
Famiglia oriunda dal Holstein, che diede, per cinque consecutive generazioni, astronomi di grandissimo valore, e, per un secolo, direttori ai maggiori osservatorî del mondo.
Friedrich [...] geodetico e astronomico nelle altre provincie russe del Mar Baltico, e per rinnovare gli strumenti dell'Osservatorio .
Georg, figlio di Hermann, nato a Pulkovo il 29 dicembre 1886, morto a Berlino il 10 giugno 1933. Studiò a Heidelberg e Berlino, e ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] Novgorod, lago Il′men′, Lovat, Dnepr, Kiev (Koenugard) al Mar Nero e a Costantinopoli (Miklagard). Nella seconda metà del sec. IX s'iniziò molto prima di Olga e Svjatoslav (morto nel 972); dopo la morte di Jaroslav (1054) l'influsso variago andò ...
Leggi Tutto
KNOX, John
Alberto Pincherle
Riformatore scozzese, nato probabilmente a Giffordgate, presso Haddington, secondo alcuni nel 1505, secondo altri fra il 24 novembre 1513 e il 24 novembre 1514; morto a [...] una sovrana protestante egli sollecita l'aiuto inglese contro la Francia sostenitrice della reggente e della causa cattolica. MortaMaria di Guisa, al parlamento di Edimburgo dell'agosto 1560 egli presenta la Confessione di fede calvinista (Confessio ...
Leggi Tutto
NICOLA I Romanov, zar di tutte le Russie
Antonij Vasiljevic Florovskij
Terzogenito dell'imperatore Paolo I, nato a Carskoe Selo il 25 giugno (7 luglio) 1796, morto a Pietroburgo il 17 [29] febbraio [...] poi ebbe anche il comando di alcune divisioni della Guardia imperiale. Morto Alessandro I il 19 novembre (i dicembre) 1825, pur lotta con la Turchia per il predominio nelle regioni del Mar Nero e nei paesi cristiani della Penisola Balcanica (la ...
Leggi Tutto
TURKMENI, Repubblica dei (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Ettore ROSSI
La repubblica dei Turkmeni, detta anche, ma più impropriamente Turkmenistan (in russo Turkmenskaja Soviet. Sots. Respublika) è una [...] sud con l'Afghānistān e la Persia; ad ovest è bagnata dal Mar Caspio. Il territorio del Turkmenistan è per la massima parte occupato "del montone nero". Un capo dei primi, Uzūn Ḥasan (morto nel 1478), fu alleato di Venezia e dei sovrani bizantini di ...
Leggi Tutto
TŪRĀN e Turanismo
Ettore Rossi
Tūrān è vocabolo iranico usato dai Persiani per indicare il paese a nord dell'Amū-daryā (Amu-Darja; Oxus); corrisponde all'incirca al nome Turkestan con la differenza [...] soprattutto quello compreso tra il Pamīr, l'Iran, il Mar Caspio e le steppe nordiche; essi respingevano il significato politico da F. Schrader), ‛Ömer Seif ud-Dīn (novelliere, morto nel 1920).
Il nazionalismo intransigente dei Turchi (da loro detto ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...