NANSEN, Fridtjof
Carlo Errera
Esploratore e scienziato norvegese, nato il 10 ottobre 1861 a Store Fröen presso Cristiania, morto a Lysaker il 13 maggio 1930. L'ininterrotto esercizio sportivo lo fece [...] da lui ideato, di un tentativo per il raggiungimento del Polo Artico. Poiché varie prove facevano ritenere esistere nel Mar Polare una corrente che dalle isole della Nuova Siberia portasse verso tramontana proseguendo poi dai paraggi polari verso la ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo)
Evaristo Breccia
Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo al trono, [...] , divenuto, dopo la morte d'Alessandro, prima satrapo quindi re dell'Egitto, e Menelao morto senza discendenza, che il più è designata come ἀδελϕή anche quando non sia sorella del marito.
Senza dubbio, sia che la causa degenerativa vada ricercata nei ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Antonio Falce
Figlia del marchese Bonifacio di Canossa e della lotaringica contessa Beatrice, nacque nel 1046; professò legge longobarda per nascita, e legge salica per le sue prime [...] di Arezzo, Siena e Corneto; e nell'altra direzione dal Mar Tirreno all'Adriatico; M. dunque dominava il cuore del regno a poco a poco la situazione tornò a mutare; e M. riuscì, morto Enrico IV, con i mezzi forti e con quelli blandi, ad ammansire ...
Leggi Tutto
ZAIDITI
Carlo Alfonso Nallino
. Sono i seguaci della più moderata fra le sette musulmane sciite, cioè di quella che prende il nome dal suo iniziatore Zaid ibn ‛Alī Zain al-‛Ābidīn (v.) e che oggi sopravvive [...] del Ṭabaristān (ora Māzanderān) lungo la riva meridionale del Mar Caspio, nel 250 eg. (864), arrivarono a fondare uno Il sistema giuridico si sviluppò, come quello dogmatico, dopo la morte di Zaid; esso fu elaborato in due scuole principali, delle ...
Leggi Tutto
FRANKLIN, Sir John
Umberto Toschi
Contrammiraglio inglese, esploratore artico. Nacque a Spilsby, nel Lincolnshire, il 16 aprile 1786. Prese servizio nel 1800 e appena quindicenne fu alla battaglia di [...] della Groenlandia, il F. intendeva salire a NE. il Mar di Baffin e gli stretti di Lancaster e Barrow, e . O., al comando del cap. Crozier, l'ammiraglio F. essendo già morto l'11 giugno 1847. Il documento si chiude comunicando la decisione di partire ...
Leggi Tutto
RAIMONDO IV conte di Tolosa e marchese di Provenza, detto anche Raimondo di Saint-Gilles
Angelo PERNICE
Fu uno dei più potenti e rappresentativi signori della Francia feudale e cristiana del sec. XI, [...] ci fu il conte di Tolosa, il quale poté raggiungere Bafira sul Mar Nero e da qui Bisanzio (fine del 1100). Da Bisanzio, nel 1104). Ma non venne a capo della resistenza di Tripoli, essendo morto durante l'assedio, il 28 febbraio 1105. L'opera sua fu ...
Leggi Tutto
GARCÍA MÁRQUEZ, Gabriel
Cecilia Causin
Scrittore e giornalista colombiano (anche noto con il nome di Gabo), nato ad Aracataca il 6 marzo 1927 e morto a Città di Messico il 17 aprile 2014. Insignito [...] le opere di tanti scrittori della stessa generazione: Mario Vargas Llosa, Julio Corta-zar, Carlos Fuentes e ); Crónica de una muerte anunciada (1981; trad. it. Cronaca di una morte annunciata, 1981); El amor en los tiempos del cólera (1985; trad. ...
Leggi Tutto
MICHELE VIII Paleologo, imperatore d'Oriente
Francesco Cognasso
Appartenente a famiglia patrizia bizantina venuta in auge sotto i Comneni e gli Angeli, profuga da Costantinopoli dopo la quarta crociata, [...] isole nell'Egeo, assediò Durazzo (1275). Grave iattura fu la morte, nel 1278, di Guglielmo di Villehardouin che lasciò l'Acaia al da Costantinopoli nel novembre del 1282, morì a Pacomio sul Mar di Marmara l'11 dicembre. Gli succedette il figlio ...
Leggi Tutto
QUINTANA, Manuel José
Mario Casella
Poeta, nato a Madrid nel 1772 e ivi morto nel 1857. È una delle figure più rappresentative della Spagna colta del suo tempo, dominata dapprima, nel suo indirizzo [...] giustizia entro una visione ottimistica dell'avvenire. A Jovellanos, A Juan Padilla, A Guzmán el Bueno sono inni di libertà; Al mar, A la invención de la imprenta sono fede nel valore dell'uomo destinato a creare una società fatta migliore dal sapere ...
Leggi Tutto
LADISLAO II o Vladislao Jagellone, re di Polonia
Jan Dabrowski
Fondatore della dinastia degli Jagellonidi, nato intorno al 1350, morto il 31 maggio 1434 a Gródek (presso Leopoli), era figlio di Olgierd [...] figlio, l'ambizioso e capace Vitoldo. In queste lotte Kiejstut trovò la morte e Vitoldo cercò aiuto presso i crociati. Minacciato da questi, L. la Lituania, molto a Oriente e raggiunse anche il Mar Nero. I voivoda della Moldavia e più tardi quelli ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...