PROCACCINI
Carlo Gamba
. Famiglia bolognese di pittori. Ercole il Vecchio, suo capostipite, nato a Bologna nel 1515, morto a Milano il 5 gennaio 1595, fu scolaro di Prospero Fontana, risentì del Correggio; [...] suoi sono a Brera, al Museo Sforzesco, in S. Marco (Trasfigurazione), in S. Giuseppe (Morte del Santo), in S. Nazario (Martirio), in S. Vittore (Passaggio del Mar Rosso) e in molte altre chiese di Milano e Lombardia. Altri eccellenti dipinti suoi a ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] nel 1961 (con il titolo Katakomby, "Le catacombe") la parte conclusiva di una tetralogia (Volny černogo morja, "Le onde del Mar Nero") i cui capitoli intermedi sono Chutorok v stepi (1956, "La fattoria nella steppa") e Zimnij veter (1960-61, "Vento ...
Leggi Tutto
TIEPOLO
Mario Brunetti
. È tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane. I genealogisti - senza alcun serio fondamento - la fanno oriunda di Rimini, e fra le partecipi alla fondazione del [...] podesterie: a Rovigo (1522), Brescia (1525), Padova (1528); Stefano, di Paolo (morto nel 1557), difensore di Corfù contro i Turchi (1537), capitano general da mar (1532), ambasciatore a Solimano, inquisitore generale in Terraferma, podestà a Padova ...
Leggi Tutto
PÉREZ de GUZMÁN, Fernán
Salvatore Battaglia
Scrittore spagnolo, nato intorno al 1378, morto probabilmente nel 1460 nel suo castello di Batres. D'antica e potente famiglia aristocratica, legata alla [...] un senso realistico, che cela una personale esperienza. Ma nel Mar de istorias egli ha tradotto con maggiore libertà la sua robusta las virtudes son buenas de invocar, un'elegia per la morte di Alonso de Cartagena, ecc., in cui prevale il carattere ...
Leggi Tutto
NORDENSKIÖLD, Adolf Erik Nils
Carlo Errera
Esploratore e scienziato svedese, nato a Helsingfors (Helsinki), il 18 novembre 1832, morto a Dalbio presso Lund il 12 agosto 1901. Si dedicò agli studi della [...] via di mare, e nel 1875 gli riuscì di arrivare in poche settimane col veliero Pröven alla penisola dei Samoiedi e al Mar di Cara, indi alla foce del Jenissei, donde per terra ritornò a Pietroburgo e in Svezia. Nell'estate del 1876 ritentò felicemente ...
Leggi Tutto
TASMAN, Abele Janszoon
Carlo Errera
Navigatore olandese, nato circa il 1603 in un piccolo villaggio nei dintorni di Groninga (Paesi Bassi), morto a Batavia nel 1659. Cominciò a viaggiare in servizio [...] breve tempo Kyūshū e Formosa. Dopo altre minori navigazioni nel Mar della Cina Meridionale, nel 1642 il T. fu designato costa dell'isola nord, lasciarono dietro a sé l'estremo capo Maria Van Diemen. Dopo di che, affrettandosi, scorsero di passaggio l ...
Leggi Tutto
OTERO SILVA, Miguel
Luisa Pranzetti
Poeta, romanziere, saggista e giornalista venezuelano, nato a Barcelona (Anzoátegui, Venezuela) il 26 ottobre 1908, morto a Caracas il 28 agosto 1985. Abbandonati [...] a Parigi (1932) e rientrò in patria due anni dopo, alla morte del dittatore. Nel 1941 fondò il settimanale satirico El morrocoy azul, e coral a Andrés Eloy Blanco (1958), Sinfonías tontas (1962), La mar que es el morir (1965), Umbral (1966) − sono ...
Leggi Tutto
KÖRNER, Theodor
Giovanni A. AIfero
Poeta e patriota tedesco, nato il 28 settembre 1791 a Dresda, morto a Gadebusch, presso Schwerin, il 26 agosto 1813. Il padre Gottfried (1756-1831), amico dello Schiller [...] K., appena guarito, fece ritorno al campo e vi trovò la morte combattendo eroicamente.
Dotato di facile vena, iniziò presto la sua quelle dello Schiller, a cui tennero dietro racconti (Walde mar; Die Harfe; Die Tauben; Hans Heilings Felsen), che ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] 'Egitto e di Alessandria, in Atti d. R. Accad. dei Lincei, s. 3ª, III (1878-79); A. Magnaghi, Il Golfo di Suez e il Mar Rosso in una relazione inedita di F.P. (1576-77) da un manoscritto dell'archivio di stato di Torino, in Boll. R. Soc. geogr. ital ...
Leggi Tutto
PESARO
Mario BRUNETTI
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse oriunda da Pesaro, o, secondo alcuni genealogisti, discendente dai Palmieri di Fano. Appare a Venezia ai principî del [...] fra cui Benedetto (v.), Girolamo, capitano generale da mar nelle campagne veneziane contro Carlo V e i Turchi, (Cipro), pure comandante dell'armata veneziana contro i Turchi (morto nel 1547), sepolto ai Frari, e ritratto da Tiziano nella ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...