MAUROCORDATO (Μαυροκορδᾶτος), Alessandro
Nicola Turchi
Politico e diplomatico greco, nato a Costantinopoli l'11 febbraio 1791, morto a Egina il 18 agosto 1865. Di antica e influente famiglia fanariota, [...] opuscolo, della spartizione della Turchia vi sosteneva già doversi attribuire i principati danubiani all'Austria, le coste del Mar Nero alla Russia, Cipro e Creta all'Inghilterra e tutto il resto alla Grecia, restituita alla sua indipendenza. Quando ...
Leggi Tutto
SINĀN, Mi‛mar (l'architetto)
Ernst Kühnel
Architetto: il maggiore fra i Turchi. Di supposta origine greca, nato nel 1489 a Cesarea (Kayseri), morto nel 1578 o 1588 a Costantinopoli. Architetto di Solimano [...] tecniche che l'architetto geniale dovette superare per realizzare questo progetto.
Bibl.: Muṣṭafā Sā‛ī, Tedhkiret ül-bünyān-i qogia Mi‛mār Sinān, Istanbul 1315 eg.; F. Babinger, in Encyclopédie de l'Islām, IV, Leida 1924, pp. 446-450; C. Gurlitt, Die ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Johannes
Giuseppe Montalenti
Naturalista danese, nato il 2 gennaio 1877, morto a Copenaghen il 21 febbraio 1933. Cominciò con lo studiare botanica, e nel 1898-99 si recò nel Siam in esplorazione [...] , a capo del Dana) credette di aver risolto la questione affermando che tutte le anguille europee vanno a riprodursi nel Mar delle Antille (v. anguilla). Intraprese poi un vasto studio comparato delle anguille delle varie regioni d'Europa, e concluse ...
Leggi Tutto
LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia
Jan Dabrowski
Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] di una guerra in Svezia, al cui trono aspirava dopo la morte di Gustavo Adolfo, e concludere con essa un lungo armistizio a avrebbe dovuto estendere il dominio polacco sino alle sponde del Mar Nero. L'impresa era patrocinata da Innocenzo X e si ...
Leggi Tutto
OSCULATI, Gaetano
Carlo Errera
Viaggiatore, nato a S. Giorgio al Lambro (Monza) il 25 ottobre 1808, morto a Milano il 21 ottobre 1884. Datosi agli studî della medicina, li troncò ben presto per dedicarsi [...] Oriente: nel 1841 infatti, sceso il Danubio da Vienna al Mar Nero, raggiunse da Costantinopoli Sinope e di qui penetrò a , a Ormūz. Il resto del viaggio fu dedicato all'India, al Mar Rosso, all'Egitto. Ma ad altra maggiore impresa egli dedicò poi gli ...
Leggi Tutto
OVIEDO y VALDÈS, Gonzalo Hernández de
Angela Valente
Storico spagnolo, nato a Madrid da vecchia famiglia delle Asturie nel 1478, morto a Valladolid nel 1557. Paggio prima dell'Infante don Juan, figlio [...] di Hispaniola. Nel 1532 venne nominato cronista generale delle Indie.
Scrisse una Historia general de las Indias, islas y tierra ferma del mar oceano (ed. completa, Madrid 1851-52), in 3 parti, di cui la 1ª (Siviglia 1535) è un rimaneggiamento di un ...
Leggi Tutto
GOZZANO, Guido
Umberto Bosco
Poeta, nato a Torino il 19 dicembre 1883, morto ivi il 9 agosto 1916. Già a vent'anni, mentre studiava legge all'università di Torino, era minacciato dalla tisi che poi [...] è deluso dall'amore, giovanile errore, e dalla morte che, pur tanto vicina da aduggiare la vita, Serra, Le lettere, rist., Roma 1920, pp. 77-82 e passim; cfr. inoltre V. Mar Nicolosi, G. G., Torino 1925; G. Cuchetti, G. G., Venezia 1928, con bibl ...
Leggi Tutto
SMITH, Sir William Sidney
Guido Almagià
Ammiraglio, nato a Westminster (Londra) il 21 luglio 1764, morto a Parigi il 26 maggio 1840. Entrò giovanissimo nella marina e combatté nelle guerre d'America. [...] e con lui, risaliti i Dardanelli, avanzò minaccioso nel Bosforo: un tentativo di sbarco fu respinto dai Turchi, ma nel Mar di Marmara una divisione turca venne distrutta. Nello stesso anno lo S. ebbe il comando della flotta destinata a difendere il ...
Leggi Tutto
RJURIK
Giorgio Vernadskij
. Principe variago-russo del sec. IX, morto intorno all'873. Fu signore di Novgorod Velikij, dove fu chiamato da "oltre mare" intorno all'856 (secondo la tradizione nell'862). [...] su tutte le rive del Mar Baltico e penetrarono anche nel Mediterraneo e nel Mar Nero. Probabilmente già nella
Secondo la tradizione degli annali russi, il principe Igor di Kiev (morto intorno all'anno 945) era figlio di Rjurik di Novgorod, ma la ...
Leggi Tutto
RODRÍGUEZ Y DÍAS RUBÍ, Tomás
Carlo Boselli
Poeta drammatico spagnolo, nato a Málaga il 21 dicembre 1817, morto a Madrid il 14 agosto 1890. Orfano a tredici anni, fu protetto dal conte del Montijo, che [...] della psicologia dell'autore.
Come romanziere, si ricordano di lui due opere: Trampas legales e El hermano de la mar. Come drammaturgo, il suo repertorio, che si avvicina a un centinaio di opere, si può classificare in tre gruppi fondamentali ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...