SOMOV, Michail Michajlovič
Silvio Zavatti
Oceanografo ed esploratore polare sovietico, nato nel 1908, morto a Leningrado il 30 dicembre 1973. Dopo aver studiato nella facoltà di costruzioni navali nel [...] dei ghiacci per guidare i movimenti delle navi nell'Oceano Artico e nel Mar Bianco. Nel 1942 era membro della stazione scientifica costruita nell'isola Dikson (Mar di Cara) quando venne attaccata dalla nave tedesca Admiral Scheer. Dal 1945 ebbe ...
Leggi Tutto
GUILLÉN, Jorge
Agustin Cortés
(App. III, I, p. 801)
Poeta spagnolo, morto a Malaga il 6 febbraio 1984. Tornò in Spagna dopo un lungo esilio nel 1977. Nel ciclo Clamor. Tiempo de historia, a Maremagnum [...] (1957) si sono aggiunte le raccolte ...Que van a dar en la mar (1960) e A la altura de las circunstancias (1962), nelle quali lo stile si fa più narrativo, spesso scompare la rima e il verso diventa prosa. La poesia di G. rimane comunque ...
Leggi Tutto
MAKAROV, Stepan Osipovič
Michele VOCINO
*
Contrammiraglio russo, nato a Kiev l'8 gennaio (29 dicembre) 1849, morto a Port Arthur il 13 aprile 1904. Tornò in Europa dopo aver prestato servizio a lungo [...] dispositivi atti a far servire semplici battelli come portatorpedini. Svolse negli anni seguenti importanti campagne oceanografiche nel Mar Nero e nel Mediterraneo (1881-82), e nell'Oceano Pacifico sulla corvetta Vitjaz (1886-89). Contrammiraglio nel ...
Leggi Tutto
LA MAR, José de
José A. de Luna
Militare e uomo politico, nato a Cuenca (Spagna) il 12 maggio 1778, morto a Cartago di Costa Rica l'11 ottobre 1830. Educato nel Collegio dei Nobili, entrò poi nel servizio [...] di 8000 uomini, fu vinto da 4000 Colombiani. Il generale Antonio Gutiérrez de La Fuente si proclamò capo supremo provvisorio della repubblica, e il generale Gamarra destituì L. M. e lo esiliò nell'America Centrale, dove egli rimase fino alla morte. ...
Leggi Tutto
RUMJANCEV, Petr Aleksandrovič, conte, detto Zadunajskij
Ettore Lo Gatto
Generale e uomo di stato russo dell'epoca di Caterina II, nato nel 1725, morto nel 1796. La sua rinomanza cominciò durante la [...] dei Sette anni, alla quale partecipò a varie riprese. Morto Pietro III, riteneva la sua carriera già finita, Küčük Kainardge che diede alla Russia il possesso della riva del Mar Nero. Per queste vittorie ebbe dall'imperatrice il titolo di Zadunajskij ...
Leggi Tutto
SOLOVECKIJ
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
. Uno dei più grandi monasteri "stavropigialni" (dipendenti direttamente dal patriarca) russi, situato sulla sponda sud-est dell'isola Soloveck nel Mar Bianco, [...] lo sbocco del fiume Onega. Fu fondato dai monaci German e Savvatij (morto nel 1435), venuti su quest'isola nel 1429 e dal monaco Zossima della sua influenza i territorî situati presso il Mar Bianco e acquistando un'importanza preponderante in questa ...
Leggi Tutto
ISSEL, Raffaele
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Genova il 29 marzo 1878, morto ivi il 7 ottobre 1936. Iniziato ancora adolescente agli studî naturalistici dal padre Arturo (v. XIX, p. 661), si laureò [...] presso l'università di Genova, dove rimase fino alla morte.
Naturalista nel vero senso della parola, l'I. svolse variazioni stagionali del plancton, alcuni interessanti aspetti faunistici del Mar Ligure, ecc.
Opera principale: Biologia marina (Milano ...
Leggi Tutto
SVERDRUP, Otto Neumann
Carlo ERRERA
Esploratore norvegese, nato a Harstad il 31 ottobre 1854, morto a Oslo il 26 novembre 1930. Cominciò a esser noto quando egli fu compagno a Fridtjof Nansen nella [...] scienze di Cristiania. In anni più tardi lo Sv. è a bordo dell'Eclipse a cercare, per incarico del governo russo, alcune navi smarrite nel Mar di Kara (1914), e nello stesso mare (1920-21) a condurre altre spedizioni alle foci dell'Ob e del Jenissei. ...
Leggi Tutto
MICHELE il Siro
Giuseppe Furlani
Patriarca siriaco monofisita (giacobita) del sec. XII, ordinato nel 1166 e morto a settantatré anni nel 1199. Avanti alla sua esaltazione fu monaco in un convento dedicato [...] elaborata in lingua armena e tradotta in lingua araba. Della versione araba si ha una compilazione fatta da un certo Mār Abhā Kaldāyā.
Bibl.: A. Baumstark, Geschichte der syrischen Literatur, Bonn 1922, pp. 298-300; J.-B. Chabot, Chronique de Michel ...
Leggi Tutto
SOMMIER, Stefano
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909-10); Flora melitensis nova (in collaborazione con A. Caruana Gatto, Firenze 1915); Flora ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...