ROSS, James Clark
Carlo Errera
Esploratore britannico, nato il 15 aprile 1800 a Londra, morto a Ailesbury il 3 aprile 1862. Entrato nella marina, prese parte ancor giovanissimo alle varie spedizioni [...] polari condotte da Edward Parry; nel 1819 alla fortunata spedizione che raggiunse il Mar di Parry e l'isola Melville compiendo gran parte del Passaggio del Nord-Ovest; nel 1827 a quella che raggiunse l'elevata latitudine di 82° 45′ a N. delle ...
Leggi Tutto
STRANGFORD, Percy Clinton Sidney Smythe, 6° visconte
Luigi VILLARI
Diplomatico britannico, nato a Londra il 31 agosto 1780, ivi morto il 29 maggio 1855. Segretario di legazione a Lisbona, vi fu incaricato [...] e Russia, egli fu incaricato di rappresentare gl'interessi di questa e fece togliere le restrizioni al commercio russo nel Mar Nero. Nominato a richiesta dello zar ambasciatore a Pietroburgo nel 1825, non vi rimase che pochi mesi, e rientrò quindi ...
Leggi Tutto
SPACCAMELA, Pio
Filippo Santucci
Generale, nato ad Arpino il 30 dicembre 1849, morto a Roma l'11 dicembre 1928. Sottotenente del genio nel 1871, fece parte, nel 1885, col grado di capitano, del corpo [...] di spedizione nel Mar Rosso. Dopo il rimpatrio, in occasione dello scoppio della polveriera di Vigna Pia, presso Roma, nel 1891, guadagnò la medaglia d'oro al valor militare per l'audacia dimostrata in quella circostanza, la quale valse ad attenuare ...
Leggi Tutto
MURAV′EV, Nikolaj Nikolaevič, principe
Alberto Baldini
Generale russo, nato nel 1793 a Mosca, morto ivi il 10 settembre 1866. Entrò in servizio nel 1810 e, nominato ufficiale di Stato maggiore, si segnalò [...] 1812 al 1815; combatté valorosamente a Borodino, Lützen, Lipsia, ecc. Nel 1817 comandò una spedizione nella regione a oriente del Mar Caspio; negli anni 1828-29 prese parte alle guerre di Persia e contro i Turchi. Dopo avere represso, come comandante ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] , in particolare, i notevoli contributi portati alla conoscenza del regime delle maree nel Mediterraneo e nel Mar Rosso. Abile sperimentatore, si interessò attivamente di varie questioni attinenti alla pratica strumentale, in specie attinenti ...
Leggi Tutto
NADEŽDIN, Nikolaj Ivanovič
Ettore Lo Gatto
Storico e critico letterario russo, nato nel 1804 in una piccola località del governatorato di Rjazan, morto a Mosca nel 1856. La sua attività scientifica [...] cominciò nel 1828, con uno studio sulle colonie italiane nel Mar Nero, cui seguì la dissertazione sulla poesia romantica, di cui N. fu avversario, in un periodo in cui il romanticismo dominava in Russia. Dal 1832 al 1835, professore di teoria delle ...
Leggi Tutto
GREIG, Sir Samuil Karlovič
Ammiraglio russo, nato a Inverkeithing (Scozia) il 30 novembre 1736, morto a Reval il 26 ottobre 1788. Prestò dapprima servizio nella marina inglese, ed entrò in quella russa [...] Aleksej Samuilovič (nato a Kronstadt il 18 settembre 1775, morto a Pietroburgo il 30 gennaio 1845), nel 1807, come Danzica. Nel 1816 divenne comandante in capo della flotta del Mar Nero e governatore militare dei porti di Nikolaevsk e Sebastopoli. ...
Leggi Tutto
SCASSI, Onofrio
Vito Antonio Vitale
Nato a Cogoleto nel 1768, morto a Genova nel 1836. Studiò a Pavia, a Londra e Edimburgo, fu medico celebre e dedicò molte cure e instancabile attività alla diffusione [...] fratello Raffaele, avventuroso spirito intraprendente, passato al servizio della Russia, tentò di riallacciare gli antichi rapporti di Genova col Mar Nero e col Mar d'Azov.
Bibl.: V. Vitale, O. S. e la vita genovese del suo tempo, 1768-1836, in Atti ...
Leggi Tutto
PINHEIRO CHAGAS, Manuel
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato a Lisbona nel 1842, morto ivi nel 1895. Fu un notevole poligrafo, che rivelò un particolare talento nel romanzo, nella letteratura [...] seca (1866); O juramento da duquesa (1873); As duas flores de sangue (1875); A mantilha de Beatriz, e soprattutto Tristezas à Beira-mar (1866), ecc. Fra i suoi drammi, il primo, A Morgadinha de Valflor, rimase il migliore e senza dubbio l'opera più ...
Leggi Tutto
OMBONI, Giovanni
Giorgio DAL PIAZ
Geologo e paleontologo, nato ad Abbiategrasso il 30 giugno 1829, morto a Padova il 1° febbraio 1916. Si laureò in matematica, ma si dedicò ben presto a ricerche geologiche [...] antichi ghiacciai sul fondo delle valli alpine (in Atti Soc. scienze nat., ivi 1863); Miniere della Sardegna (ibid., 1867); Il Mar Glaciale e il Pliocene ai piedi delle Alpi lombarde (Milano 1877); Le nostre Alpi e la pianura del Po. Descriz. geol ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...