RIBOT i FONTSERÉ, Antoni
Mario Casella
Scrittore catalano, nato a Vich nel 1813, morto a Madrid nel 1871. Si laureò in medicina all'università di Barcellona; ma più che alla sua arte si diede alla letteratura [...] El romancero del conde duque, 1842), in traduzioni della Gerusalemme Liberata del Tasso (1841), di opere dell'Hugo (Los trabajadores del mar, 1866), e in libri di propaganda anticattolica (El quemadero de la cruz, Madrid 1869).
Bibl.: F. Gras i Elias ...
Leggi Tutto
IBN BAṬṬŪṬAH
Michelangelo Guidi
. Nome con cui è noto Sharaf ad-dīn Abū ‛Abd Allāh Muḥammad ibn ‛Abd Allāh ibn Muḥammad ibn Ibrāhīm; viaggiatore arabo nato nel 703 èg. (1304 d. C.) a Tangeri, morto [...] nel 779 èg. (1377) a Fez. Visitò dal 1325 al 1354 l'Africa settentrionale, il Sudan, le coste del Mar Rosso, l'Arabia compresa la meridionale, la Mesopotamia, la Persia, la Turchia, la Russia meridionale, il Turkestan, l'Afghānistān, l'India, la Cina ...
Leggi Tutto
HEINCKE, Friedrich
Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] al 1924. Partecipò a numerose spedizioni scientifiche nel Mar del Nord e nel Baltico e fu tra i fondatori dell'Associazione internazionale per le esplorazioni dei mari nordici.
S'interessò di studî di biometrica introducendo nello studio della specie ...
Leggi Tutto
HAMELIN, François-Alphonse
Guido Almagià
Ammiraglio francese, nipote di Jacques (v.), nato a Pont-l'Evêque il 2 settembre 1796, morto a Parigi il 16 gennaio 1864. Appena decenne fu imbarcato sulla Vénus, [...] le spedizioni di Crimea e di Roma. Nel 1853, durante la guerra d'Oriente, ebbe il comando della squadra del Mar Nero, bombardò Odessa, bloccò le bocche del Danubio; l'anno seguente attaccò Sebastopoli (17 ottobre). Promosso ammiraglio nel 1854, l ...
Leggi Tutto
MIDDENDORF, Alexander Theodor von
Naturalista e viaggiatore, nato a Pietroburgo il 18 agosto 1815, morto il 28 gennaio 1894 a Hellenorm in Livonia. Compiuti gli studî in Germania, fu nel 1839 assistente [...] delle scienze di Pietroburgo, organizzò una spedizione nella Siberia settentrionale, giungendo fino al corso superiore dell'Amur e alle coste del Mar di Ochotsk. Dal 1867 al 1878 visitò l'Asia Minore, le Canarie e le Isole del Capo Verde, la Novaja ...
Leggi Tutto
KLUNZINGER, Carl Benjamin
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato a Güglingen (Germania) il 18 novembre 1834, morto a Stoccarda il 21 giugno 1914. Per parecchi anni medico della Sanità egiziana con residenza [...] a Kosseir, ebbe occasione di viaggiare lungo il Mar Rosso riunendo ricche collezioni zoologiche e botaniche, che costituirono il materiale per i suoi numerosi scritti. Nel 1879 fu nominato conservatore al Museo di storia naturale di Stoccarda e nel ...
Leggi Tutto
RAFFENEAU de LILE, Adrien
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato a Versailles il 20 ottobre 1773, morto a Parigi il 10 aprile 1843. Prese attiva parte, quale ingegnere di ponti e strade, alla spedizione di [...] , incaricato della livellazione del Nilo nella provincia di Asyūṭ e dell'esplorazione della regione desertica fra il Nilo e il Mar Rosso. Tornato in Francia collaborò alla pubblicazione della grande opera sull'Egitto; passò poi a Ostenda (1803) ed a ...
Leggi Tutto
RAKITIN, Nikolaj Vasilev
Enrico Damiani
Poeta bulgaro, nato nel 1885 a Lădžene, morto tragicamente sulla linea ferroviaria Sofia-Svoge nel 1934. Poeta mite e bonario, lontano dai turbini delle passioni, [...] ), Cvetija ot moitĕ gradini (Fiori dei miei giardini, 1925), Slăncěvi ljulki (Culle di sole, 1926), Černomorsko lĕto (Estate sul Mar Nero, 1930), Kapjat listata (Gocciolano le foglie, 1933).
Bibl.: E. Damiani, Un giubileo letterario a Plevna: N. V. R ...
Leggi Tutto
KOLČAK, Aleksandr Vasil′evič
Ammiraglio russo, nato nel 1874, morto il 7 febbraio 1920 a Irkutsk. Fece due viaggi di esplorazione nel Mare Glaciale (1900 e 1912) e partecipò alla guerra russo-giapponese. [...] Durante la guerra mondiale fronteggiò prima la flotta germanica nel Mar Baltico, poi comandò la flotta del Mar Nero. Dopo la rivoluzione, formò in Siberia un esercito antibolscevico che ebbe appoggi da parte delle potenze dell'Intesa. Le forze di K. ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Giulio Natali
Viaggiatore, tipografo, avventuriero, poligrafo, nato a Fiorenzuola (Piacenza) nel 1752, morto nelle carceri di Mantova nel 1797. Pubblicò, fra molte altre [...] in Persia (Venezia 1783), e una Storia filosofica e politica della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (Venezia 1788-89), che fu assai lodata dai contemporanei e tradotta in francese; e lasciò inedita una Storia ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...