La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] proprietà immobiliare dei Giunti fu da lui portata a quattrocento campi (82). Alla sua morte, nel 1602, i figli Tommaso II e Giovan Maria ne continuarono l'opera, seguendo l'amministrazione dell'imponente patrimonio ma non trascurando l'attività ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Furio Bibaculo, il veronese Emilio Macro (poeta didascalico, morto in Asia nel 16 a.C.), il vicentino Quinto 8139.
223. L. Bosio, Itinerari e strade, pp. 208 ss.
224. Mario Mirabella Roberti, Le scale lignee nelle torri dell'arena di Pola, in AA.VV ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] stato, cui facevano capo i due Domini di terra e ῾da mar', e uno stato ῾regionale', che privilegiava il rapporto tra la dei vinti, pp. 365-366 (dove però si anticipa al 1798 la morte di Piero Donà, avvenuta in realtà nel 1799).
15. Cf. Girolamo ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] sfortunata creazione del genio italiano"(278) -, l'acqua seminò distruzione e morte.
Le acque irruppero - citò la Genesi il giudice istruttore di Belluno Mario Fabbri per descrivere il disastro - […] ingrossarono e crebbero grandemente e andarono ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] geto, come stano li altri hebrei". Il Mantino sarebbe poi morto in Siria, nel 1549, come medico del consolato veneziano di fine del Medio Evo, in Clero e società nell'Italia moderna, a cura di Mario Rosa, Bari 1993, pp. 6 ss. (pp. 3-44)
233. ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stretto corridoio tra il Mar Caspio e il Caucaso viene bloccato dalla città fortificata di Derbent, porto sul Mar Caspio, e da della grotta che fu preparata come astodān, cioè come ossario del re, morto a B. nel 272 d.C.
Sempre nella valle del Tang- ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] esecuzione dell'Inno al sole [termina la sovrintendenza Petrassi, ed inizia la sovrintendenza di Mario Corti].
1941 2.II Celebrazione verdiana (XL della morte) con lectio magistralis di Massimo Bontempelli: concerto sinfonico-vocale verdiano; 18.II ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] di più vivo con certa sicurezza di questo denaro sino alla morte mia e, che più, sicurissimo ad averlo sempre alli tempi 5). 1639 - Ma chi forma disegni senza il cielo/ pianta frutti nel mar, fiori nel gelo (Ferrari, L'Armida, I, 1). 1639 - Ma un ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99)
P. E. Arias
Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] al famoso cratere a volute di Ruvo, in cui è resa la morte del figlio di Efesto sostenuto dai Dioscuri. La sua officina, che i contatti dell'Attica con le culture figurative delle coste del Mar Nero e in genere asiatiche. La coppa di Meleagro e ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] ancora vivo, era stato lentamente finito a sassate dagli astanti un prete di Marano condannato nel 1514 per tradimento. Parimenti "descopata", era morta "con gran stento" nell'agosto 1521, nonostante le coltellate ripetutamente infertele "nel cuor ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...