L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] intorno al Lago Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet IV sec. a.C.), mai terminata a causa della prematura morte del sovrano, che ha restituito una eccezionale lastra di bronzo (94 ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] Roma 1980, p. 186 ss.; M. Sapelli, I materiali della necropoli di Mariano Comense, in I Romani nel Comasco (cat.), Como 1980, p. 85 ss.; Dong'an, della dinastia dei Qi Settentrionali (550-577), morto nel 570; in quest'ultima, forse di uso funerario e ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] non viene raffigurato il defunto; al contrario, in Etruria il morto vi viene rappresentato disteso.
In età tardo-classica si incontra I sarcofagi cristiani con rappresentazione del Passaggio del Mar Rosso, Faenza 1970; J. Engemann, Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , si sente sdoppiato in due, e in due donne (Maria e Mariquita) si rispecchierà come nei due volti della propria personalità più profondo e viene da più lontano, essi si sentono già morti. La ricerca dello zio Marco, da parte di Giorgio Partibon, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità E. Rebillard, In hora mortis. Évolution de la pastorale chrétienne de la mort aux IVe et Ve siècles dans l'Occident latin, Rome 1994; M.J. ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] Samuel, e quel Giovanni / che prender vuoli, io dico, non Maria); ‛ secondo che ' (Rime XCIII 12 Secondo detto m'hai ora ora / che mai (Rime LXVII 48); Allor temett'io più che mai la morte (If XXXI 109); lo più che padre mi dicea (Pg XXIII 4); voi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] n. 1 di Mawangdui, o tomba della Marchesa di Dai (morta intorno al 168 a.C.), la fossa di sepoltura, profonda esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda ad ovest ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] beni - lasciate nel testamento dal doge Renier Zeno, morto nel 1268 a pochi anni dal consolidamento del debito G. Luzzatto, Storia economica di Venezia, pp. 114-115; Gian Maria Varanini, Aspetti della produzione e del commercio del vino nel Veneto ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] ria, figlia di Stefano I, divenne re d'Ungheria nel 1038 alla morte dello zio.
16. Origo civitatum, p. 140; A. Dandolo, processione che si teneva in occasione della festa della purificazione di Maria.
139. G. Rösch, Der venezianische Adel, pp. 81 ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] 22 ottobre 1579, testamento e codicillo di Giulio Contarini qm. Giorgio. Anche dopo la morte del padre l’illegittimo Ottaviano continuò a vivere nel palazzo di Santa Maria Zobenigo: ibid., b. 37, nr. 234, 9 febbraio 1586 m.v. (= 1587), testamento di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...