L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] sepolture sarmatiche è stato oggetto di indagine archeologica nelle steppe a est del Mar d'Azov. La loro cronologia è compresa tra il III e il del V secolo nacque il potentato unno che, dopo la morte del suo capo, Attila, si frammentò su base etnica ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] aveva compiuto il viaggio al Rio de la Plata, nel 1526, inviato dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo Tratado pubblicato nel 1563, arretra questo viaggio ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] nell'attuale Algeria, ma non si conoscono né il luogo né l'anno della sua morte. Tra le sue opere spiccano la Maqāla fī 'l-ṭibb min ra᾽s al-insān -ebraica eseguita da Ya῾aqōv ha-Lēwī nel 1297 di Ma᾽mar hā-῾ayn mi-mele᾽ket ha-yād niqrā᾽ Mûsî (Trattato ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] porre il parallelismo del passaggio degli israeliti nel Mar Rosso con la vittoria di Costantino su Massenzio 1-3, Eusebius Werke 2/1-3, Berlin 1999.
26 Lact., mort. pers., Die Todesarten der Vervolger, Lateinisch Deutsch, übersetzt und eingeleitet ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] il senatore godette fino al 378, anno della morte di Valente, del privilegio di essere ascoltato e un cenno forse già in Or. 8,117A.
173 Them., Or. 17,213CD: feb./mar. 384.
174 G. Dagron, Naissance, cit., p. 355; J. Vanderspoel, Themistius and ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] dorate, e l'onde eran capelli, - navicella d'avorio un dì fendea ... - Per l'aureo mar, che rincrespando apria - il procelloso suo biondo tesoro, - agitato il mio core a morte già» (ivi, VIII).
La «bella mano» della donna amata, che il Petrarca e i ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] ") ritrovate l'anno 278 d. C. nella tomba del re Hsiang di Wei, morto nel 295 a. C. e quindi risalenti a quest'epoca - ne pone l' tradizione cinese abbia contribuito a costituire, nelle regioni del Mar Caspio, uno degli elementi dell'arte scita. Lo ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] memorie dei martiri. Infatti, il Signore Dio nostro introdusse i suoi morti nei templi, invece dei vostri dèi che rese inutili e vani . Dat. XVI Kal. Ian. Serdicae; acc(epta) VIII Id. Mar. Crispo II et Constantino II CC. Conss.». L. De Giovanni, ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] il sinodo di Orléans del 1022 a decretare la pena di morte per gli eretici, applicata per la prima volta quello stesso anno romano, già teologo dell’Inquisizione e parroco di S. Maria Maddalena in Roma, che divenne poi «il migliore controversista ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] il doge Pietro Orseolo, e Waldrada rimase fino alla morte in esilio (14).
Non pochi Veneziani abbandonarono o loro fu ospitato un mercante genovese derubato. Sulla costa europea del Mar di Marmara, a Redesto, sbocco della Tracia ricca in grani ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...