MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] aurea di Kheper-Rē῾ Sheshonq da Tanis). Così il volto del morto era copiato e difeso quattro volte, poiché alle teste scolpite sulle (Minoico Antico II-III), dalle necropoli di Mochlos (Mar Egeo), sono decorate con linee punteggiate, che talora ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] controllo della ‘via dei greci’, che collegava il mar Baltico al Mar Nero. Essi si erano aperti così la strada Occidente, in cui si trova la città di Mosca32.
Solo dopo la morte di Ivan il Terribile, con l’ultimo debole esponente della dinastia dei ...
Leggi Tutto
TIBET
D. Klimburg-Salter
La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] l’815) fatto erigere non più tardi di due anni dopo la sua morte (Richardson, 1987, p. 11). Sulle decorazioni incise torneremo più avanti.
I 1988) ove risiedevano i re nel VII e VIII secolo. Brag mar (l'antico nome della valle di bSam yas) era luogo ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] fiamma fu venuta quivi...; Pg II 17 m'apparve... / un lume per lo mar venir... ratto; può essere usato anche a proposito di entità astratte personificate: Vn XXIII 9 Dolcissima Morte, vieni a me; Rime LXXII 8 vidi Amore, che venia / vestito di novo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] ' la stele di Maratona, con incisi i nomi degli ateniesi morti nella battaglia, si dirigeva più a sud e, dopo 40 nel 1936 (in 2h48′08″). Nel 1942, all'età di 54 anni, De Mar era ancora in grado di correre a Boston in 2h58′14″; nel 1946 terminò ...
Leggi Tutto
Società animali
Giorgio Celli
Il problema della socialità tra gli animali
Le società animali, perlomeno quelle più famose e complesse delle api e delle formiche, costituivano già per Darwin un appassionante [...] yessensis) osservate lungo la costa della baia di Ishikan, nel Mar del Giappone, hanno dato vita a una confederazione di 45. il volo nuziale, e restano per così dire evirati a morte dopo la copula; i sopravvissuti sono scacciati dall'alveare e ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] S. Girolamo e S. Paolo. L'altare fu commissionato forse da Nicolò Maria Corbelli uomo d'armi che fu anche al servizio di Federico da Montefeltro. il primo fu forse quello per il doge Nicolò Marcello (morto nel 1474) già in S. Marina (ora Ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] per es., Mario Luzi e Andrea Zanzotto, sono nati rispettivamente nel 1914 e nel 1921 (e Luzi è morto nel 2005), e di Afolabe», che commette un’unica strage, di pesci, e morirà la «morte per acqua» del Phlebas di Eliot, e un Ettore che ha abbandonato ...
Leggi Tutto
CAVALIERE
F. Pomarici
La figura equestre del dio, del sovrano, dell'eroe, ma anche del semplice soldato o cacciatore, fu di grande rilevanza nell'arte antica tanto nel campo della rappresentazione regale, [...] sul sarcofago di Alberto I della Scala (Verona, S. Maria Antica) il defunto è ritratto su un cavallo al passo fiancheggiato 1987, pp. 184-210; C. Frugoni, La leggenda dei tre morti e dei tre vivi (Pisa e Clusone), "2° Convegno internazionale di ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] è infrequente il caso, particolarmente nelle città micrasiatiche o del Mar Nero, che talvolta l'eponimia sia conferita per un determinato anno + 104 = 368-7 che è appunto l'anno della morte di Dionisio I e dell'arcontato di Nausigene. Questo tipo di ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...