Gli ebrei nell’Impero romano in età costantiniana
Pier Francesco Fumagalli
La presenza ebraica è attestata a Roma fin dal II secolo a.C., al tempo dell’ambasceria di Gerusalemme, inviata in età repubblicana [...] lo Yemen e l’Etiopia, il Caucaso e le coste del Mar Nero5.
Nella Roma del I secolo doveva risiedere una comunità consistente, in Oriente come in Occidente, tra i quali Ippolito di Roma (morto nel 235) e Origene (183-253) in Alessandria d’Egitto. La ...
Leggi Tutto
per
Aldo Duro
La preposizione ha in D. un totale di 3320 ricorrenze: 1386 nella Commedia, 220 nella Vita Nuova, 236 nelle Rime, 1161 nel Convivio, 282 nel Fiore, 35 nel Detto. Non è mai presente, nelle [...] (Pd I 2); si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere (v. 113); li miseri mercatanti che per lo mondo 8, Rime LXV 4, LXXX 4, CIII 56 poi non mi sarebb'atra / la morte, ov'io per sua bellezza corro; If I 63 dinanzi a li occhi mi si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] e che è stato ritenuto possa essere la sepoltura del duca Grasulfo II, morto intorno al 653. Il volto umano ricorre anche nell’esemplare rinvenuto a Santa Maria Capua Vetere nel 1847. Una completa raffigurazione antropomorfa, associata ad animali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla letteratura di Roma
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione letteraria romana ci si presenta [...] La pietà per i vinti, il disagio dei vincitori, l’orrore per la morte e per la desolazione, il senso di nausea che nasce di fronte alla dell’esilio, quando Augusto lo spedirà a Tomi, sul Mar Nero, per una colpa destinata a rimanere per noi misteriosa ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] nel 1488 (Epigr. III 20 ter: il carme risulta da un poco impegnativo rifacimento dell’epitafio IV 19, per Maria di Borgogna, morta sei anni prima). Più probabilmente a Firenze che a Napoli il M. visse il suo grande amore per la donna cantata come ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] Monti della Tolfa e dell'entroterra di Cerveteri. A Cavallo Morto, presso Aprilia (a S di Roma, nella pianura pontina del Monsignore, presso Campoverde (Aprilia), e quella di S. Maria della Vittoria a Roma, cominciano durante questa fase.
Quasi tutti ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] Nievo che chiudeva così la sua vita nel profondo del mar Tirreno. Da Caprera, nel settembre, Giuseppe Garibaldi scriveva in cui perivano i naviganti dell' Ercole, ma quel mistero, quella morte, quel lido d'Ischia su cui fu trovato un cadavere che si ...
Leggi Tutto
come (com o com'; como; con)
Mario Medici
La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] canto / che sovra li altri com'aquila vola; V 29 mugghia come fa mar per tempesta; 126 dirò come colui che piange e dice; VI 19 Urlar a chi non lo credesse; XXXIII 6 11 Ond'io chiamo la Morte, / come soave e dolce mio riposo; XXXVIII 3 è mosso da ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] e il Pireo; gli Ateniesi dovettero infatti importare grano dal Mar Nero, dalla Sicilia e dal Nord Africa.
Nella pianura di a un antico heroon dedicato a Fronti, nocchiero di Menelao morto al S., circondato da un temenos circolare. Questo temenos è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] , probabilmente, gli arcipelaghi che si affacciano sul Mar della Cina meridionale. Tornando ancora nella porzione occidentale 123 dello Shiji in cui riporta la testimonianza di Zhang Qian (morto nel 114 a.C.), inviato dall'imperatore Han, Wu Di, ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...