FELICIANO, Felice (Antiquarius)
Franco Pignatti
Nacque a Verona nell'agosto del 1433 da Guglielmo il cui cognome era Da Feno, e da una Caterina figlia di un Francesco da Reggio. Il padre, trasferitosi [...] e professore di morale a Bologna dal 1453 fino alla morte avvenuta nel 1467. Presso di lui il F. soggiornò proprio medesimo codice Marciano, c. 76r: "In odio all'oche l'aqua, al mar il pesse" che itera questa figura fino al verso finale "prima che l' ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] un’eclisse di sole. La colonizzazione si estese nel Mar Nero, specialmente a opera di Mileto; in Cilicia a di solitudine –, l’uccisione di Troilo, il ratto di Elena, la morte di Priamo e la distruzione di Troia, l’assassinio di Egisto, Teseo ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93)
V. M. Strocka
Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] come b.: nel palazzo settentrionale di Masada sul Mar Nero, eretto da Erode il Grande, sulla terrazza ; pensata come luogo di inumazione del proconsole Tiberio Giulio Celso Polemeano, morto prima del 114 d.C., essa fu eretta dal figlio Tiberio Giulio ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] di Sant Joan de les Abadesses, del timpano di Sant Pol de Mar e del portale di Santa Eugènia de Berga; occorre poi menzionare il del Giorno e della Notte. Il motivo di Abele morto, racchiuso in un fregio nella scena del Rimprovero di Caino ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] massa monetaria vanificherà ogni vagheggiamento di simmetriche equivalenze.
Morto, il 19 ott. 1587, Francesco I C., nella messa, del 15 agosto, per l'Assunta a S. Maria Maggiore, l'invito "ad sedendum inter Sanctitatis Suac assistentes".
Ben voluto, ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] della moglie del padrone. Benvoluto da questa, benvoluto dal marito, finisce col godere d'un trattamento privilegiato. Ma tempo a un monumento che renda perenne la sua memoria dopo la morte.
Trattasi della Kiliç Ali Pasa Camii, la moschea a sé ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] assai minore di dimensioni, ma di analoga densità progettuale, è il memoriale del cavaliere aurato Giovanni Emo (morto nel 1483), già in S. Maria dei Servi, eretto a cura degli eredi nel decennio successivo. Il risultato, privo di contenuti sacri ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] giovò al suo prestigio la «violentia» colla quale – morto il 23 febbr. 1525 uno zio materno lasciando la metà abitazione nella «contrada» di S. Marina nel «confin» di S. Maria Formosa e fu sepolto – con l’accompagnamento dei confratelli della Scuola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’ o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. V, p. 782 e S 1970, p. 569)
C. Pavolini
Età arcaica. - L'esistenza di uno o più insediamenti arcaici nell'area della futura città e dei suoi immediati [...] Fort?, in PP, XXXVIII, 1983, p. 123 ss.; V. Santa Maria Scrinari, Il problema di ostia, in Archeologia Laziale VI (QuadAEI, 8 presunto molo repubblicano rinvenuto in corrispondenza dell'ansa del Fiume Morto); J. R. Brandt, Ostia, Mintumo, Pyrgi. The ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...