L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] dai raggi del Sole mattutino nel quarto giorno dopo la morte (xwaršēd nigērišn), unico modo per permettere all'anima del delle regioni di Dailaman e Gilan, a sud del Mar Caspio, ricche di necropoli protostoriche, nelle quali tuttavia frequenti ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , ne affrettò la fine. All'alba del 10 nov. 1521 venne annunciata la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei Servi, nell'arca di famiglia. Nel testamento lasciò tutti i suoi beni ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] una volta morta la moglie, il fratello cardinale cede, il 13 sett. 1560, il vescovato di Mariano in Corsica , 5 e 6 dic. 1557; Ibid., Senato. Lettere dei provv. da terra e da mar, filze 728, passim;823, lett. del 17 genn. 1558;1195, lett. del 12, 13 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] per convincere i Genovesi a non ostacolare la navigazione veneziana nel Mar Nero.
Il 17 maggio il G. fu chiamato a far numerose deliberazioni proposte, quale savio, all'approvazione del Pregadi. Morto il 15 ott. 1382 il doge Michele Morosini, il G ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] carica dogale, si trovò eletto capitano generale da Mar (15 settembre 1663), carica prestigiosissima, ma 2a ed., Norimberga 1680]; D. David, Apologia… sopra una sua Oda stampata in morte di… B. N., Venezia 1681; A. van Wicquefort, De l’Ambassadeur et ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] sono stato in pensiero ... di apartarme da le cose dei mar per poter esser con la mia persona più libero per servire giovane Giovanni Andrea riuscì a tagliargli la strada. Dopo la morte di Andrea, nonostante le espresse e reiterate richieste di " ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , fu uno degli ufficiali più vicini ad Alessandro. Nominato nel 323, morto il Macedone, satrapo d'Egitto, partecipò insieme a Lisimaco e Antigono al 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] papa l’anno dopo concedette le chiese di S. Stefano in Isola della Scala, di S. Maria di Albaredo e di S. Pietro di Colognola rimaste vacanti per la morte di Raffaele de’ Medici. In un altro concistoro, il giugno 1499, il M. si distinse richiamando ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] Il 27 apr. 1517, a seguito della morte dell’ammiraglio don Bernardo de Villamarí, fu nominato , 351, 354, 358, 360, 363 s., 367, 370; F. López de Gómara, Guerras de mar del Emperador Carlos V, a cura di M.A. de Bunes Ibarra - N.E. Jiménez, Madrid 2000 ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] da Cattaro, il 17 marzo 1649; si può supporre che J. sia morto uno o due giorni prima - J. era deceduto "assalito da male nn. 6, 39, 57); Senato, Lettere dei provveditori da Terra e da Mar, filze 373, nei sunti delle lettere nn. 467-468, 549; 467, nn ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...