MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] italo-inglesi del 1890, i Possedimenti Italiani del Mar Rosso – le città portuali di Assab ( 1953, pp. XV-XXIV e pp. 61-94 (Dall’erezione del Vicariato alla morte di mons. Carrara). Sulla vita e l'Ordine cappuccino: Analecta Ordinis Capuccinorum, I ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] anni 1413-15, ogni volta per alcuni mesi; dopo la morte del titolare dell'ufficio fu nominato suo successore il 19 luglio loro nomina, al loro controllo da parte del capitolo di S. Maria Maggiore. Il L. si fece confermare l'intero testo lo stesso ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Secondo dei due figli maschi di Giulio di Domenico del ramo contariniano detto dei Ronzinetti, e di Lucrezia di Andrea Comer, nacque a Venezia il 28 genn. 1585 ed ebbe, [...] ormai libero da obblighi verso il fratello ché questi è morto, ormai delegata al figlio procuratore la rappresentanza, in sede pubblica riprovando la sua condotta di capitano generale da Mar. Particolarmente accentuato il tono fastoso impresso dal C ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e dell'Irān settentrionale: una zappa ritrovata accanto al morto in una tomba del periodo di Issakovo e l'impiego della Russia meridionale in quanto la via più battuta è quella del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Giovanni Fiorentino
Josko Belamaric
Anne Markham Schulz
NICCOLÒ di Giovanni Fiorentino. – Nacque nel 1418 circa, come si evince dalla dichiarazione alle decime (Markham Schulz, 1999, p. [...] uno scultore del suo livello. La prima di queste sculture è la tomba del deposto doge Francesco Foscari (morto nel 1457) in S. Maria dei Frari.
Nella disposizione delle Virtù attorno al sarcofago del doge, Niccolò modificò la convenzionale e statica ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore e cavaliere Antonio di Giovanni, del ramo ai Servi, e di Fiorenza Cappello di Silvano di Giovanni Battista, nacque a Venezia il 21 luglio [...] carica per il biennio 1647-48.
Poi, l'eroica morte in mare del fratello Giovambattista, nel 1648, aprì la pp. 104, 114, 117, 141, 486; D. Caccamo, I problemi del Mar Nero e i primi rapporti russo-veneziani (aprile-maggio 1647), in Studi veneziani, n ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] della navigazione, del commercio e delle colonie degli antichi nel Mar Nero (1788), dedicato a Caterina II zarina di Russia, lungo messe in dubbio. Nei primi decenni dopo la sua morte si disse che poteva essere stato avvelenato o, addirittura, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] suona seccamente il giudizio. Provveditore sopra "le cosse da mar", alla fine d'agosto, assieme al collega Angelo della balla d'oro, ammessi in Maggior Consiglio prima dei venticinque anni. Morto il secondo il 5 apr. 1512, l'affetto del D. si ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] agosto del 1434 (era nato nel 1400). Dopo la morte di Cristoforo, tra luglio e agosto del 1432, reg. 40, c. 46. Senato Terra, reg. 4, c. 156, reg. 5, c. 185; Senato Mar, reg. 4, c. 162v; Collegio, Notatorio, reg. 11, c. 142v, reg. 10, c. 16v; ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Rodolfo
Gino Benzoni
Nato il 2 nov. 1585 a Budweiss (od. České Budějovice) in Boemia, il C. è uno dei nove figli maschi della contessa Paola di Polcenigo e di Ludovico, dell'anno del ramo [...] scrive, il 9 giugno 1631, il Testi, "svanite e morte per sempre le pretensioni di cavar danari da questi stati". Purtroppo di Stato di Venezia, Senato. Lettere Provv. da Terra e da Mar, filza 339 bis, passim; Ibid., Senato. Dispacci Francia, filza 76 ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...