L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] ai commerci che si andavano sviluppando tra le regioni baltiche e il Mar Nero, ma anche al fiorente mercato degli schiavi che già nell’ o di padre in figlio e, in occasione della morte del gran principe di Kiev, una rotazione dei principi nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] dai raggi del Sole mattutino nel quarto giorno dopo la morte (xwaršēd nigērišn), unico modo per permettere all'anima del delle regioni di Dailaman e Gilan, a sud del Mar Caspio, ricche di necropoli protostoriche, nelle quali tuttavia frequenti ...
Leggi Tutto
TOLEMEI (Πτολεμάιοι, Πτολομάιοι, Ptolomaei)
N. Bonacasa
La dinastia dei T., o Lagidi fu fondata da Tolemeo, detto poi I Sotere, figlio di Lagos, che si proclamò re nel 305 a. C. I suoi discendenti governarono, [...] , fu uno degli ufficiali più vicini ad Alessandro. Nominato nel 323, morto il Macedone, satrapo d'Egitto, partecipò insieme a Lisimaco e Antigono al 280 il taglio di un istmo dal Nilo al Mar Rosso, sforzandosi di avviare la nazione verso una ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] e dell'Irān settentrionale: una zappa ritrovata accanto al morto in una tomba del periodo di Issakovo e l'impiego della Russia meridionale in quanto la via più battuta è quella del Mar Nero e del corso del Danubio.
Sempre nel Caucaso, un centro ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] nel 44 distacca la Macedonia e l’Acaia e nel 46 (morto nel frattempo Remetalce) annette anche il regno dei Traci; una militari meno pressanti. Oltre alla riva del Ponto Eusino o Mar Nero e al corso del Danubio, quali che siano le differenze ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σαράπις, raro Σεράπις, Σοράπις, Σοροάπις; Serapis, raro Sirapis)
L. Vlad Borrelli
Divinità risultante da un sincretismo dell'egizio Osiride-Apis col greco Zeus-Hades e onorata particolarmente [...] sarebbe stato fatto trasportare per mare da Sinope, sulla costa del Mar Nero, ad Alessandria, in seguito ad un sogno e a ancora, Babilonia, ove, quando Alessandro Magno era in punto di morte, i suoi amici avrebbero consultato per lui S. nel suo tempio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Vandali
Letizia Pani Ermini
I vandali
Per ricostruire la storia dei Vandali, popolazione germanica in origine [...] inevitabili ripercussioni nei Paesi dell’Occidente bagnati dal Mar Tirreno. L’affronto del re vandalo all’Impero , “fu in definitiva più romano che barbaro”.
Nel 477, alla morte del padre Genserico, salì al trono Unnerico, cui si deve la convocazione ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] centro di una fitta rete di strade che congiungevano il Nilo al Mar Rosso, ma il p., a giudicare dalle tracce lasciate dai pesanti recente di essi avrebbe racchiuso la spoglie di Marciano, morto nel 457. Tra quelli conservati vanno menzionati i due ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] europee e balcaniche. La seconda arteria commerciale partiva dai porti del mar Nero, Samsun e Sinope, giungeva a S. attraverso Amasya e türbe, concepita come mausoleo per suo figlio Ḥasan, morto nel 1347-1348. Tale mausoleo presenta una base di ...
Leggi Tutto
TEVERE (ὁ Τίβερις, Tiberis, Tibris, Thybris)
B. Conticello
Fiume dell'Italia centrale, nasce dal Monte Fumaiolo nell'Appennino toscano e, dopo un percorso di km 403, attraversata la città di Roma, sbocca [...] Ostia, dopo Capo due Rami, nel luogo oggi chiamato Fiume Morto. In varî tratti della via Aurelia e della Via Cassia è la statua proveniente dall'Iseo Campense in Roma (presso S. Maria della Minerva), ora al Museo del Louvre a Parigi, rinvenuta nel ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...