Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] comportamento provocò le ironie di alcuni scritti di Luciano). Morto Lucio Vero nel 169, ad Altino, Marco rimase solo corte prima in oriente e poi in occidente e dà la figlia Maria in moglie a Onorio. Dei giovanissimi sposi esiste forse un'immagine ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] nel 371 entrò nel monastero fondato da Pgol e alla sua morte, nel 385, ne prese la guida. Partecipò con il patriarca
Il monastero di S. Paolo è situato a 39 km di distanza dal Mar Rosso e fu edificato nell'area in cui, al tempo della persecuzione di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] stretto corridoio tra il Mar Caspio e il Caucaso viene bloccato dalla città fortificata di Derbent, porto sul Mar Caspio, e da della grotta che fu preparata come astodān, cioè come ossario del re, morto a B. nel 272 d.C.
Sempre nella valle del Tang- ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] il grave assedio dell'esercito di Settimio Severo, diretto da L. Mario Massimo, dall'inverno del 193-194 fino all'estate del 196 nome, o da un mercante di Amastris di Paflagonia qui morto, oppure dall'esposizione dei cristiani a cui si dava l'epiteto ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ceramica "samia", che "fu prevalente nella zona dell'Egeo e del Mar Nero", con la ceramica "romano-pergamena" che "fu predominante all' da Ittenweiler; i due lavorarono nella zona fino alla morte di Satto e la possibile riemigrazione di Cibisus, che ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] ) e suo fratello Ottone duca di Baviera e di Svevia, morto nel 982 al seguito di Ottone II in Italia (Ornamenta Ecclesiae 1995, pp. 197-319; L'oro di Siena. Il tesoro di Santa Maria della Scala, a cura di L. Bellosi, Milano 1996; The Glory of ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] di riferimento visivo era costituito, a sud, dal mausoleo di Druso, morto proprio a Magonza nel 9 a.C. Al di là del tre celle separate. Nel tratto di Mesia Inferiore a ridosso del Mar Nero (Dobrugia), la romanizzazione si attuò non con la creazione ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] intorno al Lago Baikal e dei Calmucchi a nord-est del Mar Caspio.
Bibliografia
A.H. Franke, Antiquities of Indian Tibet IV sec. a.C.), mai terminata a causa della prematura morte del sovrano, che ha restituito una eccezionale lastra di bronzo (94 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] alle coeve sepolture dei nomadi delle coste settentrionali del Mar Nero. Le più note, anche per la qualità E. Rebillard, In hora mortis. Évolution de la pastorale chrétienne de la mort aux IVe et Ve siècles dans l'Occident latin, Rome 1994; M.J. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] n. 1 di Mawangdui, o tomba della Marchesa di Dai (morta intorno al 168 a.C.), la fossa di sepoltura, profonda esse, 8 erano tombe con sarcofago, 5 erano sepolture doppie (probabilmente marito e moglie, di norma il primo ad est la seconda ad ovest ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...