Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] guerre puniche. Origine e sviluppo dell’impero di Cartagine, Roma 1994.
Luci sul Mediterraneo. Dai manoscritti del MarMorto ai Cartaginesi in Italia: tre millenni di vicende storiche, di concezioni religiose, di creazioni artistiche alla luce dell ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] . Dopo la visita dei luoghi sacri a Gerusalemme e nei dintorni, si recò con un gruppetto di pellegrini fino al fiume Giordano e al MarMorto. L'11 agosto la galea ripartì da Giaffa e fece la prima fermata a Cipro. Il B., insieme con altri nobili, fu ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] lui verso Petra (dove arrivarono dopo un viaggio reso difficile dall'ostilità delle popolazioni locali) attraverso le zone costiere del MarMorto.
Tornati al Cairo, dopo un breve periodo di riposo, il F. ed il Bankes ripartivano alla volta dell'Alto ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] questo viaggio si ricordano La moschea d'Omar, presentata al Circolo degli artisti nel 1905, e Il Giordano e il MarMorto dai monti di Giuda alla Promotrice nel 1906. Tuttavia non furono molti i dipinti di argomento esotico, perché il F., rientrato ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] viaggi verso alcuni dei più famosi luoghi santi della Palestina (Betlemme, Hebron, Nazareth, Cana, Cafarnao, il Giordano, il MarMorto). Trasferitosi quindi a Damasco, volle andare alla scoperta delle rovine di Babilonia, ma dopo tre mesi di marcia ...
Leggi Tutto
Figlio (Torino 1900 - Buenos Aires 1948) secondogenito di Emanuele Filiberto; ufficiale di marina, durante la prima guerra mondiale fu a capo di una squadriglia di idrovolanti e fu più volte decorato. [...] sul Karakorum. Nel 1935-36 comandò una flottiglia nel Mar Rosso, poi divenne ammiraglio di squadra (1939). Nel 1941 fu designato, col nome di Tomislav, re di Croazia, ma non assunse mai la corona. Morto il fratello Amedeo (1942), ereditò il titolo di ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] data la diocesi di Valenza nel 1520, ci fu chi scrisse: "al mar va l'acqua" (Sanuto, XXVIII, col. 361). Oltre ad una aggrayamento delle condizioni di salute di Lorenzo e per la sua morte. Tuttavia, anche da qui continuava a seguire l'andamento delle ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] ; nel 1461 fu presa Trebisonda, ultimo avamposto bizantino sul mar Nero; nel 1462 venne conquistata l’isola di Lesbo; nel di S. Ciriaco, la notte fra il 14 e il 15 agosto 1464. Morto lui, il doge Moro fece vela verso la patria, dove diede ordine di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] signore della città, come pure dell'ordine di riportargli vivo o morto il cardinale di Liegi che da Lucca se n'era andato. quanto all'arcivescovado di Creta - terra veneziana del Dominio da Mar - per il quale G. XII non soltanto aveva rifiutato le ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] "Turci", che erano un popolo delle regioni adiacenti al Mar Caspio di razza diversa da quella degli Arabi. Lo nei pochi mesi decorsi dall'agosto 903, data alla quale B. IV era già morto, al gennaio 904.
Fonti e Bibl.: Lettere di B. IV in Migne. ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...