ANTINORI, Orazio
Roberto Battaglia
Nato a Perugia il 23 ott. 1811 dal marchese Gaetano e da Tommasa Bonaini, fin dall'infanzia temperamento assai irrequieto, studiò nel collegio dei benedettini dell'Abbazia [...] l'esplorazione e l'incivilimento dell'Africa. Morto il Chiarini nella prigionia inflittagli dalla regina di due lettere archeologiche di O. A., Firenze 1867; A. Issel, Viaggio nel Mar Rosso e tra i Bogos, Milano 1876, passim; S.Martini-Bernardi, La ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] spinse la sua conquista fino al Mediterraneo a O e al Mar Nero a N, riconsolidando a S l’occupazione della Babilonia. successive egli poté dare a ognuno dei nemici un’esemplare punizione. Morto lui, l’A. decadde e nel 612 il medo Ciassare occupò ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] C. comprende l’alternarsi dei monsoni, e conseguentemente la possibilità di recarsi dal Mar Rosso all’India e di tornare in pochi mesi. I romani furono i per la prima volta l’Oceano Pacifico. Morto Magellano nelle Filippine in un conflitto con gli ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] vicino a Leida e di Valkenburg fra Leida e il Mar del Nord. Specialmente a Valkenburg si sono avuti notevoli risultati in genere, alla tecnica costruttiva moderna. F.J. Staal Sr., morto nel 1940 (Borsa di Rotterdam, 1940-41), passò dal gruppo ...
Leggi Tutto
PENNAZZI, Luigi, conte
Carlo ZAGHI
Viaggiatore. Nato all'Avana (Cuba) il 3 febbraio 1839; morto a Madrid il 2 ottobre 1895. Di nobile famiglia piacentina originaria di Corte Maggiore, compì gli studi [...] ad Adua.
Scritti principali: La Grecia moderna (Milano 1879); Dal Po ai due Nili (Bologna 1885); L'Italia nel Mar Rosso. Intendiamoci sulla politica coloniale (Milano 1885); Commerci e industrie dell'Africa orientale (Napoli 1888), ecc.
Bibl.: C ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] aveva compiuto il viaggio al Rio de la Plata, nel 1526, inviato dalla regina Isabella e da suo marito, i quali erano al contrario già morti da un pezzo). Anche il portoghese Antonio Galvão, nel suo Tratado pubblicato nel 1563, arretra questo viaggio ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] filosofo’ Meropio, si erano messi in viaggio sul Mar Rosso dove erano stati catturati dagli aksumiti. Rufino aveva letteratura dell’epoca, ma vi sono eccezioni significative (Lact., mort. pers. 8,3 parla di «provincia opulentissima»). In generale ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] della stessa Società, abbandonò però la ricerca quando venne a sapere che Chiarini era morto e che Cecchi era prigioniero. A quel punto accettò l’invito dell’olandese Jean Marie Schuver a unirsi a una spedizione diretta al fiume Sobat.
Partì in barca ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] riesumare e recuperare le spoglie di G. Chiarini, morto quattro anni prima in circostanze sospette, forse per avvelenamento , 30 ott. e 6 nov. 1884; Igide [L. De Filippi], Il Mar Rosso, Vercelli 1885; F. Cardon, Il continente nero. Note di viaggio, in ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] vicenda chiedendo che la Spagna ne reclamasse la restituzione.
Morto Ponzoroni a fine 1525-inizio 1526, Pancaldo, nascostosi su Rio, fino a destinazione. Di qui si apprende che la Santa Maria si incagliò nei bassi fondali del porto di Buenos Aires e ...
Leggi Tutto
Maria
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...